Presentazione del libro di Annapaola Prestia – 29 settembre, ore 18:30 in saletta ISA Ambiente a Ronchi dei Legionari

MARESCIALLO, IL SUO CAFFÈ 7 storie di demenza straordinaria. La cura della relazione, la relazione che cura Presentazione del libro di Annapaola Prestia, in collaborazione con S.O.F.I.A.- Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia e inserita nell’ambito della mostra Leali della bellezza d’argento, ospitata nella sede dell’Associazione Leali delle Notizie APS  L’iniziativa fa parte del progetto Arte...

MARESCIALLO, IL SUO CAFFÈ

7 storie di demenza straordinaria. La cura della relazione, la relazione che cura

Presentazione del libro di Annapaola Prestia, in collaborazione con S.O.F.I.A.- Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia e inserita nell’ambito della mostra Leali della bellezza d’argento, ospitata nella sede dell’Associazione Leali delle Notizie APS

 L’iniziativa fa parte del progetto Arte & Territorio

 

Le storie di Vincenzo, Anna, Ninetta e poi Ferdinando, agganciato dagli operatori con quel Maresciallo, il suo caffè che è diventato il titolo del libro di Annapaola Prestia, psicologa specializzata nell’ambito della diagnosi e della riabilitazione cognitiva delle demenze. Il volume, sottotitolato 7 storie di demenza straordinaria. La cura della relazione, la relazione che cura verrà presentato venerdì 29 settembre alle ore 18.30 nella Saletta ISA Ambiente in Via Cau de Mezo a Ronchi dei Legionari.

La serata, che vedrà l’autrice dialogare con Eliana Mogorovich, si inserisce nell’ambito del progetto Rugiada di sapienza: riflessioni sull’arte e la saggezza degli anziani che vede la collaborazione fra l’associazione Leali delle Notizie APS di Ronchi dei Legionari e il sodalizio goriziano S.O.F.I.A.- Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia che si occupa di assicurare un supporto ad ogni famiglia che sia alla ricerca di risposte e soluzioni innovative nel campo della demenza, dell’invecchiamento o della disabilità. L’evento si focalizzerà sulle difficoltà delle famiglie a chiedere aiuto, sulle tipologie di interventi possibili e sull’importanza di un approccio integrato che veda la collaborazione fra operatori e famiglia.

La presentazione si inserisce nell’ambito del mese mondiale dell’Alzheimer, una patologia su cui le due realtà hanno inteso accendere i riflettori anche attraverso una mostra divisa nelle due sedi e comprendente i lavori dell’artista Manuel Grosso, Maddalena Tassan (collaboratrice di S.O.F.I.A.) e le riproduzioni dei post pubblicati sui social dalla scrittrice Chiara Cuminatto, realizzati raccogliendo le testimonianze degli anziani conosciuti in un lungo viaggio attraverso la Penisola.

Mentre la parte goriziana della mostra è rimasta aperta solo lo scorso weekend nella sede di S.O.F.I.A. (a Gorizia, in via Ristori 14) la sezione ronchese, Leali della bellezza d’argento, resterà aperta fino a venerdì 13 ottobre, con i seguenti orari: lunedì e mercoledì 8.30 – 13.30, 14.30 – 18.30; martedì 8.30 – 14.30; giovedì e venerdì 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00.

Le opere esposte possono essere acquistate e parte del ricavato andrà a favore delle attività di S.O.F.I.A.

L’incontro è patrocinato dalla Città di Ronchi dei Legionari e la mostra è stata realizzata con il supporto dell’amministrazione della Città di Ronchi dei Legionari e con la collaborazione della Cassa Rurale FVG, della Fondazione Carigo e della Tabaccheria Finatti.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design