UN ABBRACCIO AI DCA. I disturbi del comportamento alimentare nella salute, nelle relazioni, nella socialità Incontro in collaborazione con Fenice FVG OdV e inserito nell’ambito della mostra „Abbraccio“, ospitata nella sede dell’Associazione „Leali delle Notizie APS“ L’iniziativa fa parte del progetto Arte & Territorio. In occasione della Giornata nazionale dei disturbi alimentari (che...
UN ABBRACCIO AI DCA. I disturbi del comportamento alimentare nella salute, nelle relazioni, nella socialità

UN ABBRACCIO AI DCA.
I disturbi del comportamento alimentare nella salute, nelle relazioni, nella socialità
Incontro in collaborazione con Fenice FVG OdV e inserito nell’ambito della mostra „Abbraccio“, ospitata nella sede dell’Associazione „Leali delle Notizie APS“
L’iniziativa fa parte del progetto Arte & Territorio.
In occasione della Giornata nazionale dei disturbi alimentari (che si celebra ogni anno il 15 marzo) l’associazione Leali delle Notizie ha pensato di dedicarle un momento di riflessione che si inserisce nell’ambito della mostra Abbraccio, curata dall’associazione Fenice FVG OdV e inserita nel ciclo Arte & Territorio.
Sabato 18 marzo alle ore 20.30, l’Auditorium Comunale “Casa della Cultura” in Piazzetta dell’Emigrante a Ronchi dei Legionari ospiterà il convegno Un abbraccio ai DCA. I disturbi del comportamento alimentare nella salute, nelle relazioni, nella socialità, un momento di riflessione rivolto a famiglie, ragazzi, insegnanti, operatori dello sport che operano sul territorio.
L’obiettivo della serata, curata da Eliana Mogorovich e dall’associazione Fenice FVG OdV che è da anni impegnata sul fronte della corretta comunicazione rispetto ai dca, è proprio quello di offrire una panoramica su questo problema che spesso svela la propria drammaticità solo quando si verifica il caso di cronaca eclatante.
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie complesse ed è proprio per cercare di comprenderle che, sabato, interverranno esperti di diversi settori.
L’aspetto medico psicologico verrà affrontato dalla dottoressa Corinna Michelin, responsabile del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di ASU GI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina), con sede all’interno dell’Ospedale San Polo di Monfalcone. Le difficoltà relazionali e familiari che comporta l’insorgere di un DCA verranno invece raccontate da Donatella Martini, Presidente dell’associazione Fenice FVG OdV. L’insegnante di danza classica e pilates Veronica Molinas, direttrice della Scuola di Balletto Accademico Filodanza di Latisana affronterà il tema del delicato rapporto con il corpo che si instaura soprattutto durante l’adolescenza e soprattutto in una disciplina tradizionalmente tanto severa quanto a regole estetiche come la danza classica. L’incontro verrà moderato da Anna Romanin, giornalista e vicepresidente di Fenice FVG OdV.
Si ricorda che ci sarà poi tempo fino a sabato 25 marzo la possibilità di visitare la mostra Abbraccio ospitata nella sala espositiva di Leali delle Notizie in Piazzetta Francesco Giuseppe I a Ronchi dei Legionari.
L’esposizione è una mostra itinerante che, prima di Ronchi, ha toccato diverse città della regione, alcune delle quali ospitano i centri diurni e le équipe specializzate nel trattamento di queste patologie. La mostra nasce insieme alla filastrocca Nella mia buccia di Stefania Del Rizzo a cui si ispira e da cui ha avuto inizio il libro omonimo in cui la protagonista ricrea il mondo di paure, sofferenza, solitudine ma anche di speranza che ruota attorno ai disturbi alimentari. Le illustrazioni che compongono l’esposizione sono state realizzate da illustratori, professionisti e non, dai pazienti dei DCA regionali che soffrono di questa malattia e da ex pazienti.
L’esposizione potrà essere visitata: lunedì e mercoledì 8.30 – 13.30, 14.30 – 18.30; martedì 8.30 – 14.30; giovedì e venerdì 9.00 – 13.00, 14.00 – 18.00.
L’incontro è patrocinato dalla Città di Ronchi dei Legionari e la mostra è stata realizzata con il supporto dell’amministrazione della Città di Ronchi dei Legionari e con la collaborazione della Cassa Rurale FVG e della Tabaccheria Finatti.
Associazione Fenice FVG OdV
L’associazione Fenice FVG OdV si è costituita il 12 maggio 2008 grazie a un gruppo di genitori e condivide gli stessi scopi delle associazioni “Fenice” presenti in diverse regioni italiane.
I suoi obiettivi sono la cura e la riabilitazione dei disturbi alimentari attraverso gruppi di auto-aiuto per familiari e persone che soffrono di queste patologie grazie anche alla costante collaborazione con i centri di Trieste, Monfalcone, Udine, Palmanova. Fondamentale è l’attività di prevenzione svolta nelle scuole del territorio e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e del mondo del giornalismo per diffondere messaggi corretti sui DCA. La Fenice si coordina inoltre con le Istituzioni regionali e locali per promuovere e sostenere iniziative atte a migliorare le condizioni di assistenza e di vita attraverso azioni legislative, normative e assistenziali.