Giovedì 14 e venerdì 15 settembre si terrà a Ronchi dei Legionari “Ascoltare la guerra” breve rassegna di due appuntamenti dedicati al difficile, complicato e tragico tema dei conflitti che hanno segnato e continuano a ferire il mondo, proposta dall’associazione culturale Leali delle Notizie. Il primo appuntamento – organizzato dal comune di Ronchi in collaborazione...

Giovedì 14 e venerdì 15 settembre si terrà a Ronchi dei Legionari “Ascoltare la guerra” breve rassegna di due appuntamenti dedicati al difficile, complicato e tragico tema dei conflitti che hanno segnato e continuano a ferire il mondo, proposta dall’associazione culturale Leali delle Notizie.

Il primo appuntamento – organizzato dal comune di Ronchi in collaborazione con l’associazione – vedrà protagonista Elisa De Zan con il reading “Scrittrici nella bufera: la parola alle donne” e nel secondo – in collaborazione con Pordenonelegge – ci sarà la presentazione del libro delle giornalista Anna Migotto e Stefania Miretti “Non aspettarmi vivo. La banalità dell’orrore nelle voci dei ragazzi jihadisti”.

 

Prima della rassegna Punti di Contatto che, come ormai consuetudine, caratterizzerà il mese di novembre e che prevede presentazione di opere editoriali, seguiti da un dibattito e dedicati quest’anno alle varie declinazioni sul tema del viaggio, l’associazione culturale Leali delle Notizie propone per settembre, giovedì 14 e venerdì 15,  la breve rassegna “Ascoltare la guerra”. Come spiega il presidente Luca Perrino “si tratta di due appuntamenti di prestigio che avranno quali protagoniste le donne e la loro sensibilità nell’affrontare un tema difficile, complicato e tragico come quello dei conflitti che hanno segnato e continuano a ferire il mondo”. I due appuntamenti di “Ascoltare la guerra” si terranno nell’auditorium comunale di Ronchi. Giovedì 14 settembre alle 18.30, appuntamento organizzato dal comune di Ronchi dei Legionari in collaborazione con Leali delle Notizie, ci sarà il reading di e con Elisa De Zan “Scrittrici nella bufera: la parola alle donne”, che ci svelerà come a raccontare la guerra non furono solo gli uomini, ma tante furono le voci femminili che, inaspettatamente si levarono per descrivere con coraggio, l’inferno che bruciò l’Europa tra il 1914 e il 1918. Fra queste alcune erano giornaliste, altre scrittrici, altre alcune rimasero anonime, ma tutte vollero affidare  a carta e inchiostro la testimonianza di quella che fu la “loro” Grande Guerra. Venerdì 15 settembre,in collaborazione con Pordenonelegge, alle 18.30 ci sarà la presentazione del libro  di Anna Migotto e Stefania Miretti “Non aspettarmi vivo. La banalità dell’orrore nelle voci dei ragazzi jihadisti”. Dopo anni di lavoro sul campo, due giornaliste italiane restituiscono per la prima volta le voci di una generazione «pericolosamente in bilico tra Europa e Califfato». Cercheremo di capire chi sono i ragazzi che si uniscono all’Isis e cosa li spinge a partire lasciandosi tutto alle spalle, anche l’amore delle madri, delle fidanzate, dei fratelli, per fare la guerra agli infedeli. Presenterà le autrici il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Degano

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design