L’assessore Benvenuto ringrazia la nostra associazione per la collaborazione durante Incontri d’estate in biblioteca

RONCHI DEI LEGIONARI – Chiude con qualcosa come 3mila presenze in 12 serate, l’edizione numero 20 di Incontri d’estate in biblioteca, la rassegna organizzata a Ronchi dei Legionari dall’assessorato alla cultura e e dalla biblioteca comunale, con il sostegno della Banca di credito cooperativo di Turriaco e della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia. Un...

RONCHI DEI LEGIONARI – Chiude con qualcosa come 3mila presenze in 12 serate, l’edizione numero 20 di Incontri d’estate in biblioteca, la rassegna organizzata a Ronchi dei Legionari dall’assessorato alla cultura e e dalla biblioteca comunale, con il sostegno della Banca di credito cooperativo di Turriaco e della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia. Un successo che spinge la municipalità ronchese ad investire ancora sulla cultura ed a fare della cittadina un punto di riferimento a livello regionale. “Una rassegna – sono le parole dell’assessore Mauro Benvenuto – che rimarrà scolpita nei nostri ricordi, nei nostri cuori specialmente per la maestosa cornice di pubblico che si è riversato in piazzetta Francesco Giuseppe. Siamo orgogliosi della città e dei ronchesi, una città che ha mostrato uno dei suoi aspetti più belli con una grande capacità di accoglienza sia degli artisti, storici, cantanti che si sono esibiti, sia dei tanti visitatori e spettatori che sono arrivati da molti paesi limitrofi”. Rimarrà viva l’emozione di tutte le serate, in particolar modo l’ultima che ha suscitato entusiasmo ed emozioni grazie alla professionalità e capacità dell’orchestra giovanile Glasbena Matica, diretta in modo perfetto da Igor Zobin, in una cornice di amicizia e fratellanza con i comuni di Wagna e Metlika. Da ricordare, poi, che nel corso della rassegna, che ha annoverato anche 15 momenti di lettura per i bambini e che continua con 4 serate dedicate ai cimema, è stato assegnato il premio cultura a Marta Cuscunà, trentaseienne attrice e autrice teatrale di origine ronchese che sta ottenendo successo a livello internazionale. Il premio è stato voluto per riconoscere il valore del lavoro di giovani ronchesi che con la loro capacità e professionalità danno lustro e prestigio al nome della cittadina. “L’ottimo risultato della nostra rassegna – ha proseguito – è la dimostrazione che quando si lavora per il bene comune, con persone preparate e appassionate, si riescono a offrire appuntamenti che riscuotono il gradimento di molti cittadini”. Insomma una Ronchi dei Legionari che si pone al centro di un panorama culturale di tutto rispetto. “Sono convinto che la scelta da parte dell’amministrazione di investire in cultura ed arte è, oltre che centrata, anche necessaria per creare un mondo migliore. Da parte mia – ha continuato – devo esprimere i ringraziamenti più sentiti per la perfetta riuscita della rassegna, innanzitutto a tutte le persone e le aziende che sono state sempre vicine alla biblioteca, a tutti i dipendenti, a tutti gli artisti, all’enorme disponibilità e collaborazione dell’associazione culturale Leali delle notizie. Spero di non creare fastidi, ma un ringraziamento speciale e di cuore va tutta la mia squadra di lavoro, una squadra – conclude – che ha il suo perno nella collaborazione e nella condivisione e che porta dei nomi di Daniela, Ada, Eva, Donatella e tutti i ragazzi del servizio civile”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design