Sarà un viaggio nella musica e nel valore dell’amicizia quello che verrà proposto sabato alle 20.30 all’auditorium comunale di Ronchi dei Legionari, dove si svolgerà il concerto organizzato dall’associazione filarmonica Giuseppe Verdi, con la collaborazione dell’associazione culturale Leali delle Notizie, il patrocinio del comune di Ronchi dei Legionarie il sostegno di Usci, Anbima e della...
Viaggio nella musica…
Sarà un viaggio nella musica e nel valore dell’amicizia quello che verrà proposto sabato alle 20.30 all’auditorium comunale di Ronchi dei Legionari, dove si svolgerà il concerto organizzato dall’associazione filarmonica Giuseppe Verdi, con la collaborazione dell’associazione culturale Leali delle Notizie, il patrocinio del comune di Ronchi dei Legionarie il sostegno di Usci, Anbima e della Bcc di Staranzano e Villesse. E “Viaggio nella musica” è il titolo della rassegna che vedrà ospite della filarmonica ronchese il coro “El castel” di Sanguinetto in provincia di Verona diretto dal maestro Francesco Donadoni. Oltre al coro veneto la serata vedrà l’esibizione del coro misto della società Verdi, diretto dalla maestra Francesca Moretti e della banda giovanile “Ottava Nota” diretta dalla maestra Fulvia Antoniali. Il concerto sarà dedicato alla memoria di Paolo “Paolino” Zonta storico corista della Giuseppe Verdi, ma anche grande amico e sostenitore della società filarmonica. “Sarà una serata che unirà i valori della musica e dell’amicizia, un incontro di voci e strumenti, ma anche di esperienze e anime diverse in un vero viaggio attraverso brani di epoche e autori diversi. L’abbiamo voluta intitolare Viaggio nella Musica- spiega il presidente della Verdi, David Cusimano – perchè attraverso la musica ognuno di noi può viaggiare, aiutato dalla sensibilità e dalla fantasia, in tutto il mondo e nei diversi tempi. Ringraziamo fin d’ora l’amministrazione comunale per la collaborazione e la disponibilità: per noi sono fondamentali per poter proseguire nell’attività culturale, musicale e sociale che ci contraddistingue ormai da tantissimi anni”. Cusimano ricorda anche che il concerto rientra nella rassegna “Punti di contatto”, organizzata assieme all’associazione culturale Leali delle Notizie, dedicata quest’anno proprio al tema del “viaggio” nella sua diverse declinazioni e che prevede a novembre tre serate di incontri e dibattiti. Il Coro “El Castel” di Sanguinetto nasce nel 1974 ed è attualmente composto da una trentina di elementi. Pur non trascurando la ricerca continua del miglioramento tecnico, si distingue per un particolare aspetto: la naturale predisposizione ad instaurare un rapporto di simpatia con il pubblico che arricchisce lo spettacolo con divertimento sia in sala che sul palco. Il repertorio del Coro spazia dal classico al popolare, al folcloristico, a brani tratti da ricerche effettuate nel territorio veneto e segnatamente nel veronese. Vincitore per ben due volte al “Concorso Interregionale A.G.C.”, per nuove composizioni ed armonizzazioni, il Coro “El Castel” vanta la partecipazione a quasi ottocento manifestazioni tra concerti e rassegne in Italia e all’estero. Dal 1999 il coro si è arricchito della presenza femminile che ha permesso di completare la sonorità del gruppo e di offrire al pubblico una visione d’insieme più gradevole. Ogni anno organizza una rassegna di rilevanza nazionale nella suggestiva cornice del cortile del castello di Sanguinetto.