Tutti gli appuntamenti, se non diversamente indicato, si svolgeranno al palatenda accanto all’Auditorium Comunale di Ronchi dei Legionari (Piazzale Martiri delle Foibe)
Il Festival segue le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prevedono un contingentamento degli accessi.
Avvisiamo, inoltre, che verrà rilevata la temperatura corporea e chiediamo al nostro pubblico di utilizzare i dispositivi di protezione individuale, a tutela della salute individuale e collettiva, corrispondenti agli standard attualmente richiesti.
Non è richiesta la prenotazione.
NEL POMERIGGIO – LIVE @ FESTIVAL a cura di Radio Bullets con la direttrice Barbara Schiavulli
ORE 18.00 – “Il valore della salute grazie all’attività fisica, lo sport e il movimento ai tempi del Coronavirus”
Cristina Aguzzoli (Coordinatore rete regionale HPH FVG e Referente medico Promozione della Salute)
Alessandro Talotti (Campione olimpionico italiano di salto in alto e dirigente nazionale CONI)
Roberto Travan (Imprenditore e personal coach)
Introduce e modera: Roberto Covaz (Giornalista Il Piccolo)
ORE 19.00 – CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE (Villa Vicentini Miniussi)
Inaugurazione mostra fotografica di Paolo Youssef (fotoreporter) “Caosmosi, storie minime di nuomini novunque”
Roberta Altin (Antropologa coordinatrice del Centro Interdipartimentale su Migrazioni e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile dell’Università degli Studi di Trieste)
ORE 20.30 – INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
A seguire – SEDE DELL’ASSOCIAZIONE LEALI DELLE NOTIZIE (Piazzetta Francesco Giuseppe I, dietro al CCM)
Inaugurazione reportage fotografico di Greta Stella (fotoreporter) “Volontaria Mente”, dedicata ai volontari della Croce Rossa Italiana durante l’emergenza COVID-19
ORE 21.00 – “Coronavirus: l’emergenza che rischia di toglierci la memoria del passato. La gestione della pandemia nelle RSA italiane”
Paolo Agostinis (Medico e direttore di Medicina Interna – Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo)
Floriana Bulfon (Giornalista L’Espresso)
Greta Stella (Fotografa e Cavaliere della Repubblica per il reportage fotografico durante l’emergenza sanitaria del COVID-19)
Valentina Vianello (Medico di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine)
Introduce e modera: Ivan Vadori (Giornalista)
NEL POMERIGGIO – LIVE @ FESTIVAL a cura di Radio Bullets con la direttrice Barbara Schiavulli
ORE 19.00 – LIBRI LEALI con Angela Caponnetto (Inviata RaiNews24)
Presentazione del libro “Attraverso i tuoi occhi. Cronache dalle migrazioni” (Piemme Edizioni, 2020)
Dialoga con l’autrice: Alex Pessotto (Giornalista Il Piccolo)
ORE 20.30 – “Quando le donne hanno iniziato a pensare a voce alta. Dalle suffragette al #MeToo: l’evoluzione del movimento femminista”
Giulia Blasi (Scrittrice e giornalista italiana specializzata in temi relativi alla condizione femminile e al femminismo)
Carmelina Calivà (Presidente dell’Associazione Da Donna a Donna di Ronchi dei Legionari)
Eleonora De Nardis (Giornalista e attivista per i diritti civili, le pari opportunità e una nuova stagione femminista)
Giorgia Serughetti (Ricercatrice in filosofia politica all’Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del corso interdipartimentale Formare le operatrici e gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere)
Introduce e modera: Oscar D’Agostino (Giornalista Il Messaggero Veneto)
ORE 21.30 – “Percorso di riabilitazione o luogo di inutile immobilità? La situazione delle carceri italiane”
Fabio Anselmo (Legale della famiglia Cucchi)
Ilaria Cucchi (Presidente della Fondazione Stefano Cucchi Onlus)
Alessio Falconio (Direttore Radio Radicale)
Katya Maugeri (Giornalista e scrittrice)
Carmelo Musumeci (Scrittore ed ex carcerato, attualmente in regime di semilibertà)
Introduce e modera: Silvia De Michielis (Giornalista Il Friuli)
NEL POMERIGGIO – LIVE @ FESTIVAL a cura di Radio Bullets con la direttrice Barbara Schiavulli
ORE 18.00 – “Il sangue matto, la complessità del corpo femminile”
Lucrezia Lerro (Scrittrice)
Dialoga con la scrittrice: Alessandro Mezzena Lona (Giornalista e scrittore)
ORE 19.00 – “22 Gradini per l’inferno. Dal Mostro di Nerola al depezzatore di Roma. I serial killer italiani nella scala del male” (Male, 2019)
Rita Cavallaro (Giornalista e scrittrice)
Ilaria Magnanti (Profiler, sociologa e criminologa)
Emilio Orlando (Giornalista di cronaca nera e giudiziaria, scrittore, docente e opinionista)
Introduce e modera: Gian Paolo Girelli (Già giornalista Rai3 Fvg)
ORE 19.30 – CONSORZIO DI BONIFICA (Via Duca d’Aosta)
APERITIVO LETTERARIO con Laura Tangherlini (Giornalista) e Marco Rò (Musicista)
Presentazione del libro “Matrimonio Siriano, un nuovo viaggio” (Rubbettino Editore, 2019)
Dialoga con gli autori: Omar Costantini (Giornalista Il Friuli TV)
ORE 20.30 – LIBRI LEALI con Tiziana Ciavardini (Antropologa, giornalista e scrittrice) e Marino D’Amore (Sociologo della comunicazione all’Università Nicolò Cusano)
Presentazione del libro “Fammi parlare. Comunicazione, Fake News, Odio Mediatico e Libertà di Stampa” (Pesaggistica, 2020)
Dialoga con gli autori: Gioia Meloni (Giornalista Rai3)
ORE 21.25 – Presentazione della rivista “Nord Adriatico Magazine” (Trimestrale di economia e storia del golfo di Trieste-Monfalcone e del Litorale)
Silvio Maranzana (Direttore della rivista “Nord Adriatico Magazine”)
ORE 21.30 – “In quel mare è annegata anche la verità. Ustica: quarant’anni di silenzi colpevoli”
Daria Bonfietti (Presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica)
Antonio Bovolato (Presidente Associazione Noi dell’Itavia)
Luisa Davanzali (Figlia di Aldo Davanzali, proprietario della compagnia aerea Itavia)
Andrea Foffano (Analista di intelligence, saggista e editorialista)
Francesco Vieri (Artista)
Introduce e modera: Alessandro Cesare (Giornalista professionista)
NEL POMERIGGIO –LIVE @ FESTIVAL a cura di Radio Bullets con la direttrice Barbara Schiavulli
ORE 17.00 – Lettura scenica “La tratta dei pesci e degli uomini” (In collaborazione con il Festival GEOgrafie)
Testo di: Roberto Covaz (Giornalista Il Piccolo)
Lettura a cura di: Lettori in Cantiere
ORE 18.00 – Masterclass “Diritto d’autore: utilizzo della fotografia nel giornalismo” (In collaborazione con l’Associazione Acquamarina e il Festival Fotografia Zero Pixel)
Annamaria Castellan (Fotografa e organizzatrice del Festival Fotografia Zero Pixel di Trieste)
Giuliano Koren (Fotoreporter freelance)
Massimo Stefanutti (Avvocato specializzato in diritto della fotografia e della proprietà intellettuale)
Introduce e modera: Emanuela Sesti (Esperta e curatrice indipendente)
ORE 19.00 – “La Cenerentola dell’informazione: la buona notizia. Raccontare senza sensazionalismi. Una sfida da cogliere”
Franco Anesi (Presidente dell’Associazione Culturale Triangoli e Buona Volontà Mondiale)
Padre Enzo Fortunato (Direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, del mensile San Francesco Patrono d’Italia e del portale sanfrancesco.org. Frate minore conventuale di Assisi)
Valentina Prestini (Fondatrice del sito e pagina Positizie.it)
Pierluigi Sabatti (Presidente del Circolo della Stampa di Trieste)
Lara Tomasetta (Content Editor per Amnesty International Italia)
Introduce e modera: Salvatore Ferrara (Giornalista Voce Isontina e curatore della rubrica La buona notizia)
ORE 19.30 – CONSORZIO DI BONIFICA (Via Duca d’Aosta)
APERITIVO LETTERARIO con Marinellys Tremamunno (Reporter e giornalista freelance vaticanista italo-venezuelana)
Presentazione del libro “Venezuela, l’eden del diavolo” (Infinito Edizioni, 2019)
Dialoga con l’autrice: Marco Invernizzi (Storico, scrittore e conduttore radiofonico di Radio Maria)
ORE 20.30 – LIBRI LEALI con Pierluigi Allotti (Scrittore)
Presentazione del libro “La libertà di stampa – dal XVI secolo ad oggi” (Il Mulino, 2020)
Rocco Cerone (Segretario Regionale Assostampa Trentino Alto Adige)
Roberto Rinaldi (Responsabile di Articolo21 per il Trentino Alto Adige)
Introduce e modera: Carlo Muscatello (Presidente Regionale Assostampa Friuli Venezia Giulia)
ORE 21.30 – “Tra stereotipi, governi che cadono e bellezze artistiche: come i giornalisti stranieri vedono l’Italia”
Richard Colebourn (Direttore BBC in Europa)
Susan Dabbous (Giornalista Euronews)
Tom Kington (Corrispondente The Times – UK)
Stefano Lusa (Giornalista Radio Capodistria – RTV Slovenia)
Paola Nurnberg (Giornalista della redazione esteri della Radio Televisione Svizzera)
John Sweeney (Scrittore e corrispondente)
Roberto Vitale (Presidente del Premio giornalistico Papa Ernest Hemingway)
Introduce e modera: Barbara Schiavulli (Corrispondente di guerra e scrittrice)
ORE 10.00 – Masterclass “#Comunicatrici” (AGOL Edizioni – Castelvecchi, 2018)
Antonella Dragotto (Consulente per la comunicazione e le relazioni esterne della Banca d’Italia)
Janina Landau (Giornalista professionista)
Introduce e modera: Margherita Reguitti (Giornalista)
ORE 10.30 – Presentazione del libro “L’innocenza spezzata” (Edizioni Gorée, 2019) di Antonella Napoli
Con le classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Aquileia
NEL POMERIGGIO –LIVE @ FESTIVAL a cura di Radio Bullets con la direttrice Barbara Schiavulli
ORE 17.45 – LIBRI LEALI con Giovanni Fasanella (Scrittore)
Presentazione del libro “Le menti del doppio Stato. Dagli archivi angloamericani e del Servizio segreto del Pci il perché degli anni di piombo” (Chiarelettere, 2020)
Dialoga con l’autore: Ivan Buttignon (Docente in Comunicazione Politica e scrittore)
ORE 19.00 – “Roma – Hamamet – Roma. Politica andata e ritorno a 20 anni dalla morte di Craxi”
Marianna Aprile (Giornalista del settimanale Oggi)
Stefania Craxi (Senatore della Repubblica)
Nello Scavo (Giornalista Avvenire)
Andrea Spiri (Docente e scrittore)
Introduce e modera: Christian Seu (Giornalista Il Messaggero Veneto)
ORE 20.30 – CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO LEALI DELLE NOTIZIE – IN MEMORIA DI DAPHNE CARUANA GALIZIA
Presenta: Barbara Schiavulli (Corrispondente di guerra e scrittrice)
Alla presenza di un rappresentante della famiglia di Daphne Caruana Galizia
ORE 21.30 – Presentazione di BILL – BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ
Isabella Piatto (Referente per la biblioteca del Comune di San Canzian d’Isonzo)
ORE 21.35 – “La mafia uccide, il silenzio pure. L’attualità delle parole di Peppino Impastato ucciso a 30 anni da mano mafiosa”
Giuseppe Antoci (Presidente onorario della Fondazione Caponnetto ed ex presidente del Parco dei Nebrodi)
Paolo Borrometi (Vicedirettore dell’AGI)
Beppe Giulietti (Presidente FNSI)
Antonella Napoli (Giornalista e analista di questioni internazionali)
Vincenzo Rubano (Giornalista professionista)
Sandro Ruotolo (Giornalista)
Presente il vincitore del “Premio Leali delle Notizie – In memoria di Daphne Caruana Galizia”
Introduce e modera: Cristiano Degano (Presidente ODG FVG)