Maturità classica e laurea in giurisprudenza. Giornalista professionista e critico musicale, si occupa da sempre di musica e cultura giovanile. Ha lavorato al “Piccolo” di Trieste e collaborato con le iniziative editoriali del Corriere della Sera dedicate alla musica e con vari quotidiani e periodici.
Ha realizzato e condotto programmi radiofonici e televisivi: negli anni Settanta con la sede regionale Rai del Friuli Venezia Giulia, negli anni Settanta e Ottanta con varie emittenti radiofoniche private (nei primi anni Ottanta direttore responsabile di Radio Melody), negli anni Novanta per tre stagioni con un proprio programma per l’emittente regionale Telequattro.
I suoi articoli sono anche sul blog “Ramble Tamble” (www.cmuscatello.blogspot.it).
Nel 1999 ha pubblicato, per Mgs Press, il libro “Graffiti per il nuovo millennio”.
Dal 2001 è presidente – dopo esserne stato segretario – dell’Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia e consigliere nazionale della Fnsi, sindacato unitario dei giornalisti italiani. Dopo aver fatto parte dal 2015 al 2019 della giunta esecutiva Fnsi, attualmente è responsabile nazionale formazione della stessa Fnsi. Collabora al sito dell’associazione Articolo 21, di cui ha contribuito ad aprire la sezione regionale Fvg.
Per Rai Fvg – dopo le “antiche” collaborazioni giovanili degli anni Settanta – ha realizzato e condotto nel 2018 il programma radiofonico “Basaglia Live” (i 40 anni della Legge 180 partendo dai concerti che negli anni Settanta hanno contribuito ad aprire il manicomio triestino); nel 2019 ha realizzato e condotto “I suoni delle radici, musiche e storie da paesi lontani” (cittadini del Friuli Venezia Giulia nati in altre parti del mondo, con le loro storie e le musiche dei paesi d’origine); nel 2020 due speciali sul 70.o Festival di Sanremo; nel 2021 “Vintage – Canzoni, oggetti, sentimenti che non passano mai di moda”.
Fa parte della giuria del premio giornalistico internazionale Marco Luchetta e del Premio Tenco.