MARTEDI’ 5 GIUGNO 2018 – ANTEPRIMA DEL FESTIVAL
ORE 20.00 – Sala esposizioni “Furio Lauri” del Trieste Airport – Inaugurazione mostra fotografica Katia Bonaventura.
ORE 21.00 – Sala convegni “Filippo Zappata” del Trieste Airport – Panel su turismo sostenibile.
“Turismo e disabilità: il viaggio è un diritto per tutti”
Intervengono: Roberto Vitali (Presidente di Villageforall), Giampiero Licinio (Presidente Fish FVG) Cristina Schiratti (presidente di ANFFAS Onlus di Udine, componente del Consiglio Direttivo di ANFFAS Nazionale). In collegamento Skype con Jacopo Melio (presidente associazione “Vorrei prendere il treno”).
Introduce e modera: Stefano Bizzi
MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018.
ORE 18.00 (Auditorium comunale) – “La memoria sbiadita della frontiera. Il libraio di Praga”, incontro con Vittorio Giardino. Nell’occasione sarà presentato il volume dell’autore “Jonas Fink. Una vita sospesa”. Introduce e modera: Alessandro Mezzena Lona (giornalista)
ORE 20.00 – Inaugurazione ufficiale del Festival ed inaugurazione mostra Luca D’Agostino.
ORE 21.00 – Spettacolo “In direzione ostinata e contraria – Fabrizio De André”. Parole e musica per un domani, Vivo ricordo di Fabrizio De André e don Andrea Gallo
GIOVEDÌ 7 GIUGNO 2018.
ORE 18.30 – Panel sulla stampa cattolica.
“Stampa cattolica: un’informazione al passo con i tempi?”
Intervengono: Giacomo Galeazzi (La Stampa), Marco Tarquinio (Direttore L’Avvenire), Gianfranco Svidercoschi (Vaticanista). Introduce e modera: Mauro Ungaro (direttore Voce Isontina).
ORE 20.00 – Presentazione del libro “Un Papa che divide?” di Gianfranco Svidercoschi. Dialogo con don Renzo Boscarol. Presenta Hubert Londero (Ilfriuli)
ORE 20.00 – Panel su Sport e disabilità.
“Sport e disabilità: il limite non è un ostacolo ma una sfida”.
Intervengono: Emanuele Di Marino e Arjola Dedaj (Atleti paralimpici), Alberto Mazzanti (presidente nazionale Aibxc), Marco Frattini (Podista disabile). Introduce e modera: Omar Costantini – in collaborazione con Coop Alleanza 3.0
ORE 21.00 – Panel su Cold Cases.
“A pista fredda: il delitto di Nada Cella”.
Intervengono: Roberta Bruzzone (criminologa), Roberta Gentileschi (avvocato), Emiliano Boschetti (criminologo forense), Margherita di Biagio (criminologa), Laura Genovesi (avvocato). Introduce e modera Luana de Francisco (Messaggero Veneto).
VENERDÌ 8 GIUGNO 2018.
ORE 18.30 – Panel su Graphic Journalism.
“La rappresentazione illustrata dei fatti: l’esperienza del graphic journalism italiano”
Intervengono: Claudio Calia (autore), Gianluca Costantini (disegnatore e artista visivo), Elettra Stamboulis (art curator). Introduce e modera: Matteo Stefanelli (critico).
ORE 20.00 – Aperitivo letterario con Antonio Caprarica. Presentazione del libro “Royal Baby”. Introduce e modera: Pietro Spirito (giornalista de il Piccolo)
ORE 21.00 – Panel sul mondo della radio.
“…è che con la radio non si smette di pensare – evoluzione e successo dell’invenzione di Marconi”.
Intervengono: Paoletta e Patrick (Radio Italia), Claudio Micalizio (Direttore Radio Monte Carlo News), Paola Gallo (Radio Italia), Guido Corso (Direttore Rai sede regionale Fvg), Federico Morocutti (webradio Radio Tausia). Introduce e modera: Margherita Reguitti (giornalista)
SABATO 9 GIUGNO 2018.
ORE 11 – (Auditorium comunale) – Masterclass su Graphic Journalism con alcuni degli autori ospiti del panel su Graphic Journalism, in collaborazione con Etra. “Critica e comunicazione” con Matteo Stefanelli e “La restituzione di fatti” con Claudio Calia.
ORE 18.30 – Panel su stampa minoranze.
“Senza dimenticare le proprie radici: il giornalismo delle minoranze linguistiche”.
Intervengono: Jurji Paljk (Direttore Novi Glas), Hatto Schmidt (caporedattore Dolomiten), Ilaria Rocchi (redattore capo Voce del Popolo e Panorama), Bojan Brezigar (ex direttore Primorski e rappresentante Midas-Minority Dailies Association), Aleksander Koren (direttore Primorski Dnevnik). Introduce e modera: Silvia De Michielis (giornalista de Il Friuli)
ORE 20.00 – Cerimonia di consegna del premio dedicato a Daphne Caruana Galizia. Presenta Emanuela Bonchino (Rainews24). Presente la sorella di Daphne, Corinne Vella da Malta.
ORE 21.15 – Panel su giornalisti uccisi o minacciati.
“Scrivere la verità è morire di parole”.
Intervengono: Vittorio Macioce (Il Giornale), Paolo Borrometi (Giornalista Agi e presidente Articolo 21), Vito Rocchelli ed Elisa Signori genitori di Andrea Rocchelli (fotoreporter ucciso in Ucraina), Alessandra Ballerini (Avvocato).Introduce e modera: Cristiano Degano (presidente regionale Ordine del Giornalisti)