Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Udine, docente supplente per l’a.a. 2021-22 di Diritto dell’informazione e dei Media e Diritto dell’Informazione e della Comunicazione, Diritto Privato per il Corso di laurea in Banca e Finanza. Insegna Legislazione dei beni culturali alla Scuola di specializzazione post-laurea in Beni Archeologici e in Beni Musicali dell’Università di Bologna. È autore di oltre 140 pubblicazioni. Avvocato cassazionista iscritto all’Ordine degli avvocati di Bologna. È dottore di ricerca di Diritto Costituzionale all’Università di Bologna e ricercatore universitario dipendente a tempo indeterminato dell’Università di Udine. È iscritto all’Albo dei docenti della Scuola Superiore del Ministero dell’Interno per la materia Procedimento amministrativo. È Vicedirettore del Master universitario di I e II livello in Intelligence e ICT dell’Università di Udine per le materie Diritto e geopolitica e Intelligence e diritto. È referente per l’Università di Udine nella Rete universitaria per la pace (Runipace) in ambito CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). È membro del Consiglio direttivo della rivista giuridica di Classe A Ambientediritto.it. È Presidente di Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone dal 2014 (pagina pubblica facebook eurohistoria; canale video: youtube gcevolin, 250.000 accessi), e Coordinatore del LiMes club Pordenone-Udine-Venezia dal 1996, club collegato alla Rivista italiana di geopolitica LiMes. È ideatore e direttore del XXV corso di geopolitica (2021) della Associazione Historia, primo corso interregionale in Italia per longevità e successo di pubblico. È Vicepresidente della sezione regionale del Friuli Venezia Giulia della SOCINT Società Italiana di Intelligence. Socio onorario del Circolo della Stampa di Pordenone.