Si parlerà di “ingiusta giustizia” venerdì 16 giugno, nella terza giornata del Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari, organizzato dall’associazione culturale Leali delle Notizie e giunto alla terza edizione. L’elegante piazzetta Francesco Giuseppe I, dove si svolge il festival, ospiterà infatti Francesca Scopelliti, giornalista e moglie di Enzo che presenterà il lbro “Lettere a...
Arriva al festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari, Francesca Scopelliti, giornalista e moglie di Enzo Tortora. Presenterà il libro “Lettere a Francesca” raccolta delle lettere che Tortora dal carcere inviò alla moglie. Scopelliti dialogherà con il giornalista di Radio Radicale, Alessio Falconio.
Si parlerà di “ingiusta giustizia” venerdì 16 giugno, nella terza giornata del Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari, organizzato dall’associazione culturale Leali delle Notizie e giunto alla terza edizione. L’elegante piazzetta Francesco Giuseppe I, dove si svolge il festival, ospiterà infatti Francesca Scopelliti, giornalista e moglie di Enzo che presenterà il lbro “Lettere a Francesca” volume nato dalla raccolta delle lettere che Tortora inviava alla moglie dal carcere. Scopelliti dialogherà con Alessio Falconio, giornalista di Radio Radicale. Entrambi poi parteciperanno all’incontro delle 21, che parlerà di giustizia, ma anche di ingiustizia e sbagli giudiziari: “Giustizia dietro alle sbarre” è il titolo del panel di discussione, alla presenza anche di Pino Roveredo scrittore e Garante dei Detenuti Fvg. Modererà la giornalista del Messaggero Veneto, Luana De Francisco. La giornata si aprirà, però alle 18.30, con l’incontro dedicato a “Modelli umani e modelli animali” e la presenza di Piero Paolo Battaglini professore universitario, Roberto Marchesini etologo, filosofo, saggista e Rinaldo Sidoli responsabile nazionale Verdi del settore Tutela e salute degli animali. Moderatore dell’appuntamento Omar Costantin giornalista di Canal Furlan. Per il secondo Aperitivo Letterario alle 20, sarà ospite, come detto Francesca Scopelliti. Nell’ultimo giorno del Festival, sabato 17 giugno, gli incontri saranno dedicati invece ai nuovi equilibri e scenari politici internazionali con la partecipazione di Christiana Ruggeri giornalista del Tg2, Lucia Goracci giornalista di RaiNews24, Adib Fateh Ali giornalista dell’Agenzia di stampa Askanews. Saranno moderati dal direttore de Il Piccolo, Enzo D’Antona. Il terzo Aperitivo Letterario, alle 20, con Christiana Ruggeri che, quasi in anteprima, presenterà la sua ultima fatica letteraria “I dannati. Reportage dal carcere venezuelano più pericoloso del mondo”. Dialogherà con Mauro Manzin giornalista de Il Piccolo. Appuntamento di chiusura della terza edizione del Festival alle 21 , con un tema di stretta attualità: “Quando la Terra trema: lesioni fisiche e psicologiche di un dramma collettivo”. Protagonisti saranno Emanuela Bonchino giornalista di RaiNews24, Sabrina Vecchi giornalista di Rietilife.it, Francesca Gernini telecineoperatrice Rai, Giorgio Visintini responsabile per la Protezione Civile Fvg dei rapporti con il volontariato, Paolo Panontin assessore alla Protezione Civile della regione Fvg e Giuseppe Rinaldi Presidente della Provincia di Rieti. Moderatore della serata sarà il presidente dell’Ordine dei Giornalisti Fvg, Cristiano Degano. Da ricordare che gli appuntamenti del festival sono stati inseriti nel programma di formazione dell’Ordine dei Giornalisti-Consiglio Nazionale che contribuiscono all’acquisizione dei crediti formativi. L’iscrizione si può effettuare sulla piattaforma Si.Ge.F. Il festival ha potuto contare sui patrocini del consiglio regionale della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Ordine Nazionale e Regionale dei Giornalisti, dell’Assostampa, della Federazione nazionale della Stampa Italiana, di Trieste Airport, de Il Piccolo, del Messaggero veneto, de Il Friuli, di Apt, del Consorzio culturale del Monfalconese, del comune di Ronchi dei Legionari e del comune di Fogliano Redipuglia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Ha potuto contare inoltre sui contributi della Bcc di Staranzano e Villesse, Bcc di Turriaco, della Despar e dell’azienda Calligaris e di Domini Legnami. Grazie a tutti gli sponsor che credono al valore della cultura e grazie al supporto tecnico della Pro Loco di Fogliano Redipuglia e della Pro Loco di Ronchi