Giovanni SPAMPINATO

https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2023/02/15_Giovanni-Spampinato-1-160x160.jpg
(06 novembre 1946 - 27 ottobre 1972)

Giovanni Spampinato, nato a Ragusa nel 1946, è stato un giornalista italiano, vittima del terrorismo di estrema destra.

Corrispondente da Ragusa di L’Ora di Palermo e di l’Unità tra la fine degli anni Sessanta e i primissimi dei Settanta, Giovanni Spampinato, 25 anni, si era affermato pubblicando un’ampia e approfondita inchiesta sul neofascismo. Un lavoro sul campo, condotto a Ragusa, Catania e Siracusa, col quale il giovane cronista riuscì a documentare le attività clandestine e i rapporti delle organizzazioni di estrema destra locale con la criminalità organizzata, che controllava i traffici illeciti di opere d’arte, armi, sigarette e droga, e con esponenti di primo piano del fascismo eversivo nazionale e internazionale, fautori di quella tensione che già nel ’69 a Milano aveva provocato la strage di Piazza Fontana.

Sei pallottole uccisero Spampinato nella sua Cinquecento nella notte del 27 ottobre del 1972. A sparare, a pochi centimetri da lui, fu Roberto Campria, figlio del presidente del tribunale di Ragusa. L’intoccabile trentenne era anche uno dei maggiori indiziati dell’omicidio del commerciante di antiquariato e oggetti d’arte, Angelo Tumino, avvenuto nella stessa città il 25 febbraio sempre del 1972. Giovanni Spampinato era stato l’unico giornalista a rivelare che Roberto Campria era coinvolto nelle indagini e che l’inchiesta penale sarebbe dovuta essere affidata quindi ai giudici di un’altra città. Il giovane cronista fu criticato e isolato nell’ambiente dei corrispondenti e l’inchiesta invece non venne trasferita.

L’omicidio si verificò proprio nei giorni in cui Spampinato rivelava la presenza a Ragusa del “bombardiere nero” Stefano Delle Chiaie, all’epoca ricercato per le bombe del 12 dicembre 1969 all’Altare della Patria, e di altri noti fascisti romani legati a Junio Valerio Borghese, che nel dicembre del 1970 aveva tentato un colpo di Stato. Uno di questi personaggi, Vittorio Quintavalle, fu interrogato dagli inquirenti che seguivano le indagini sul delitto e questo rafforzò nella mente del cronista l’impressione che l’omicidio Tumino potesse essere collegato alle trame eversive che stava documentando. Tanto più che i contatti fra Campria e Tumino e fra questi e i trafficanti di estrema destra erano molto frequenti. Fu assassinato prima di poterlo dimostrare e oggi ancora non si conoscono gli esecutori, i mandanti e il movente del delitto Tumino.

Nel settembre 2007, Giovanni Spampinato è stato insignito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del premio Saint Vincent per il giornalismo alla memoria.

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design