Venerdì 22 Febbraio la presentazione del libro “Soli nella notte dell’anima. Come reagire alle molestie in casa, al lavoro e per strada” di Alessandra Nunzia Schilirò.

Anche l’associazione culturale ronchese Leali delle Notizie partecipa all’interessante calendario di “Officine culturali del territorio. Le associazioni si presentano”, promosso dall’amministrazione comunale e dalla consulta culturale di Ronchi dei Legionari dal 12 febbraio al 3 marzo, con l’obiettivo di dare alle associazioni cittadine uno spazio per presentare e promuovere la propria attività. L’appuntamento con Leali...

Anche l’associazione culturale ronchese Leali delle Notizie partecipa all’interessante calendario di “Officine culturali del territorio. Le associazioni si presentano”, promosso dall’amministrazione comunale e dalla consulta culturale di Ronchi dei Legionari dal 12 febbraio al 3 marzo, con l’obiettivo di dare alle associazioni cittadine uno spazio per presentare e promuovere la propria attività. L’appuntamento con Leali delle Notizie è per venerdì 22 febbraio, alle 18.30 nell’auditorium comunale,dove, grazie anche alla collaborazione con Ipa -International Police Association, verrà presentato il libro di Nunzia Alessandra Schilirò “Soli nella notte dell’anima. Come reagire alle molestie in casa, al lavoro, per strada”. Dialogherà con l’autrice la giornalista, Cristina Visintini.

“Soli nella notte dell’anima” è un libro che, come la stessa autrice dice, nasce dalla sua esperienza alla squadra mobile, “dall’impellente necessità di raccogliere tutti quei consigli che, negli anni, ho fornito a chi si è rivolto a me, persone che hanno subito reati di maltrattamenti, atti persecutori e violenze”. I crimini commessi contro le persone vulnerabili sono i peggiori, perché incidono solchi profondi nell’anima di chi ne è vittima. Sensi di colpa, vergogna, il giudizio della società possono rendere difficile il recupero di se stessi, della serenità e della gioia di vivere. Il volume di Schilirò è un manuale che si rivolge direttamente alle vittime di soprusi in ogni ambito della vita – familiare, lavorativa e di tutti i giorni – in cui può irrompere o instillarsi il mostro della violenza con consigli sia pratici sia dedicati al cuore. Con parole dirette e cariche di umanità l’autrice spiega i segnali da non sottovalutare per capire se si sta vivendo una relazione violenta e come porvi fine, come vincere la vergogna per uscire allo scoperto e denunciare, come disattivare uno stalker; fornisce poi indicazioni su come comportarsi in caso di molestie da parte di sconosciuti o sul posto di lavoro. Infine, con un appello a ognuno di noi, approfondisce quale cultura si possa diffondere per ridurre il numero e l’impatto di questi odiosi reati.

Nunzia Alessandra Schilirò

Nata a Catania nel 1978, ha diretto per quattro anni, dal 2014 al 2018, la quarta sezione della squadra mobile di Roma, che si occupa di reati sessuali contro le donne, i minori e le fasce vulnerabili. Ha coordinato il progetto “Questo non è amore” per la provincia di Roma, per prevenire e reprimere il fenomeno della violenza di genere, e il progetto “Blue box” per combattere il bullismo nelle scuole. Nel 2017, ha vinto tre premi (il premio Simpatia per aver coordinato l’équipe romana del progetto “Questo non è amore”, il premio Pavoncella e il premio Sicurezza) per il suo impegno contro la violenza di genere. Ha risolto alcuni dei casi di violenza che più hanno colpito l’opinione pubblica. Per Iimprimatur pubblica nel 2018 “Soli nella notte dell’anima”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design