Il 26 ottobre 2019, in piazza dell’Unità d’Italia, a Ronchi dei Legionari, l’associazione culturale Leali delle Notizie inaugurava la prima panchina dedicata alla libertà di stampa e di espressione. Una prima panchina decorata dall’ex vicepresidente Cristina Visintini, scomparsa nel 2021, giornalista che credeva molto nel valore dell’informazione. È stata lei, infatti, a decorare le quattro panchine bianche della libertà di stampa con il tricolore italiano e la frase di Jacques Prévert ‘Quando la verità non è libera, la verità non è vera’.
La prima inaugurazione è avvenuta in occasione della concessione, da parte dell’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari, della cittadinanza onoraria a Mattew Caruana Galizia, figlio di Daphne, giornalista maltese uccisa in un attentato il 16 ottobre del 2017. La panchina posta davanti al palazzo municipale è dedicata proprio alla sua memoria.
Leali delle Notizie ha poi ‘replicato’. Il 13 dicembre del 2019 una panchina è stata installata a Torre Annunziata. L’occasione l’ha offerta il conferimento della cittadinanza onoraria a Giancarlo Siani. Il giornalista de Il Mattino è stato assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985, all’età di 26 anni, e Torre Annunziata, come Ronchi dei Legionari, intende lottare per la libertà di stampa e valorizzarla.
L’1 marzo del 2020, poi, la panchina è stata installata a Roma, nel Ghetto ebraico. ‘Se la verità non è libera, la verità non è vera’ è la frase dipinta sulla panchina della memoria dedicata al giornalista Eduardo Ricchetti e ai tipografi Amedeo Fatucci, Leo Funaro e Pellegrino Vivanti, deportati dai nazisti nel rastrellamento di Roma del 16 ottobre 1943 e morti nei campi di concentramento. Con l’inaugurazione della panchina si è conclusa la tre giorni “Parole non pietre” promossa dall’associazione Articolo21 con Fnsi, Usigrai, Ordine del Lazio e altre associazioni per promuovere una comunicazione responsabile come contrasto alle parole di odio e a ogni forma di discriminazione.
Ma la panchina della libertà di stampa e di espressione è approdata anche a San Daniele del Friuli, sabato 22 maggio 2022. Il simbolo, messo a punto anche grazie alla collaborazione con il Consorzio culturale e Legnoservizi, ha trovato posto, inizialmente, sotto la loggia della biblioteca Guarneriana. L’inaugurazione è coincisa con l’avvio del Festival della Costituzione, dedicato, in quella edizione, proprio alla libertà di espressione. Al termine della manifestazione la panchina è stata posizionata all’interno del giardino dell’Isis Manzini, dove rappresenterà una testimonianza di libertà per le future generazioni di studenti.
Alcune di queste panchine sono state realizzate utilizzando il legname ricavato dagli alberi distrutti dalla tempesta Vaia.
A Ronchi dei Legionari, va ricordato, Leali delle Notizie ha dedicato altre panchine a tema. Domenica 30 aprile 2023, davanti al parco Excelsior, è stata inaugurata una panchina europea in ricordo di Antonio Megalizzi, giornalista trentino ucciso a Strasburgo l’11 dicembre 2018. Un’iniziativa voluta dall’associazione Leali delle Notizie nell’ambito della propria azione a difesa dell’articolo 21 della Costituzione e che ha anticipato, prima in Italia e in Europa, la giornata mondiale della libertà di stampa. Accanto al sodalizio ronchese c’erano la presidente della Fondazione Megalizzi di Trento, Luana Moresco, che, tra le altre cose, fu la compagna del giornalista, Caterina Moser, referente della comunicazione, e Amanda Ribichini, segretario della sezione di Gorizia della Gioventù federalista europea.
Il 18 giugno 2023, lungo via Roma, è stata inaugurata la panchina arancione in memoria di Mario Paciolla, giornalista ucciso in Colombia nel 2020. Erano presenti i genitori Giuseppe Paciolla e Anna Motta, Fabio D’Achille, art director del Museo Arte Diffusa di Latina, e Fabrizio Gargano, fumettista. Ed è proprio Gargano l’autore del disegno che è stato riprodotto in un cartello realizzato a cura dell’amministrazione comunale che ha voluto ‘sposare’ l’iniziativa di Leali delle Notizie, da sempre impegnata a illuminare vicende come quelle che hanno visto protagonista il giornalista napoletano.
Sabato 23 ottobre 2023, lungo il passaggio pedonale tra via Roma e piazza della Concordia, è stata inaugurata la panchina colorata, dedicata proprio alla memoria di Cristina Visintini. Accanto è stato posizionato un totem verde che la ritrae e contiene un cuore rosso, oltre a un testo che ricorda chi era Cristina. Le panchine sono state create grazie alla collaborazione, tra gli altri, di Domini Legnami, Ecofiniture, Sca Montaggi, della Società filarmonica Giuseppe Verdi e delle famiglie Campestrini e Grasso.