Clicca qui per scaricare il Bando
Clicca qui per scaricare la Domanda di partecipazione
L’Associazione Leali delle Notizie APS con sede a Ronchi dei Legionari (GO), all’interno della IX edizione del Festival del Giornalismo indice la II edizione del Premio Leali Young – In memoria di Cristina Visintini, giornalista scomparsa ad agosto 2021, da sempre impegnata nella lotta al precariato dei/delle giornalisti/e freelance e nella difesa dei diritti dei/delle giovani giornalisti/e.
Il Premio è dedicato ai/alle giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, compiuti all’atto dell’iscrizione, per incentivarli/le a intraprendere l’attività giornalistica e promuoverne l’inserimento nella professione.
Per questa seconda edizione il Premio sarà suddiviso in tre categorie e consisterà, di euro 500,00 per il/la premiato/a di ciascuna categoria e sarà consegnato a un/una aspirante giornalista che presenterà un progetto giornalistico nelle modalità di seguito indicate, e che sarà giudicato/a meritevole da un apposito Comitato Scientifico, composto da giornalisti/e professionisti/e iscritti/e all’Ordine e dalla vincitrice della I edizione del Premio Leali Young, in memoria di Cristina Visintini.
REGOLAMENTO
Art. 1 – Finalità
Il Premio è istituito nell’intento di riconoscere e stimolare l’impegno di giovani aspiranti giornalisti/e per la diffusione della difesa della Libertà di Stampa e di Espressione, sancita dall’articolo 21 della Costituzione.
Art. 2 – Destinatari
La partecipazione al Premio è gratuita ed è riservata ai/alle ragazzi/e di età compresa tra i 18 e i 30 anni, non iscritti/e all’albo dell’Ordine dei Giornalisti Professionisti, e residenti sul territorio nazionale.
Sono esclusi dalla partecipazione i/le giornalisti/e membri del Comitato Scientifico, i loro familiari e tutte le persone che abbiano legami con i giurati o con l’Organizzazione.
Art. 3 – Modalità di partecipazione e spedizione
I/le partecipanti potranno presentare un progetto scegliendo a loro discrezione tra le tre diverse categorie comunicative offerte dal giornalismo:
1. Articolo su carta stampata
2. Reportage (foto o video-inchiesta)
3. Podcast o prodotti web
Il progetto potrà essere un prodotto già pubblicato nel corso del 2022, oppure un prodotto inedito che potrà essere successivamente pubblicato e diffuso.
Il progetto vincitore per ciascuna categoria di questa II edizione sarà inserito in uno spazio apposito all’interno della prossima IX edizione del Festival del Giornalismo, che si terrà a Ronchi dei Legionari (GO) e di cui l’Associazione Leali delle Notizie è organizzatrice.
Tutti i lavori presentati dovranno trattare il tema dei diritti umani traendo ispirazione dalla famosa frase di Martin Luther King: “Vogliamo tutti i nostri diritti, li vogliamo qui e li vogliamo ora”.
I progetti in concorso, uno per ogni autore, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 10/04/2023, pena esclusione dal concorso, alla sede della Segreteria Organizzativa, via raccomandata a/r, oppure via posta elettronica, così come di seguito specificato:
Modalità via raccomandata A/R
I progetti dovranno pervenire, via raccomandata con A/R, su supporto di riferimento (video, carta, audio, etc.) all’indirizzo dell’Associazione Leali delle Notizie APS (Piazzetta Francesco Giuseppe I, n.1 – Ronchi dei Legionari (GO) – 34077), nello specifico:
a. 2 copie per ogni servizio giornalistico in forma scritta
b. 2 copie su CD o DVD per tutti i contenuti radiofonici, audiovisivi o multimediali. I contenuti audio e video non dovranno avere una durata maggiore di 25 minuti.
Ogni opera in concorso dovrà essere corredata da:
1. Scheda di partecipazione, allegata al bando, compilata;
2. Per i servizi editi con sigle o pseudonimi, i concorrenti dovranno allegare alla documentazione
una dichiarazione firmata dal direttore della pubblicazione in cui si certifica l’identità dell’autore;
3. Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs.196/2003 e del regolamento UE 2016/679 per gli adempimenti connessi al presente Premio;
4. Fotocopia del documento di riconoscimento valido sottoscritto;
5. Una breve biografia, massimo 10 righe, e una foto a mezzo busto da utilizzare nella diffusione di notizie riguardanti il Premio sul sito, sui social e sui canali di comunicazione del Premio, con autorizzazione all’utilizzo degli stessi.
Modalità via posta elettronica
Esclusivamente a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica:
info@lealidellenotizie.it
a. per gli articoli della carta stampata/web: il documento in formato word nominato con nome e cognome dell’autore/trice + lo stesso documento in formato PDF nominato con nome e cognome dell’autore/trice;
b. per tutti i contenuti radiofonici, audiovisivi o multimediali: inviare all’indirizzo mail del Premio tramite sito internet SwissTransfer (https://www.swisstransfer.com/it-it) il progetto in formato .mp3 o .wav se si tratta di un servizio radiofonico; in formato .mov, .mpeg (MPEG-2; MPEG-4), o in formato DivX se si tratta di un servizio video senza superare i 2GB di peso. I file audio e video non dovranno avere una durata maggiore di 25 minuti. Il progetto dovrà essere nominato con nome e cognome dell’autore/trice;
Nell’oggetto dell’e-mail si dovrà indicare la dicitura BANDO LEALI YOUNG, il tipo di prodotto giornalistico, il nome e cognome dell’autore/trice e il titolo dell’opera (per es. Bando Leali Young, Prodotto web, Marco Bianchini,“Social sul sociale”, oppure Bando Leali Young, Prodotto radio-televisivo, Elisa Rossi, “Le strade su due ruote”).
Nel corpo dell’e-mail, specificare la tipologia e la modalità di spedizione dell’opera (per es. “Un file .mov inviato tramite SwissTransfer”; oppure “Allego in questa mail il mio articolo in formato Word e PDF”).
Allegare in formato PDF:
1. Scheda di partecipazione, allegata al bando, compilata;
2. Per i servizi editi con sigle o pseudonimi, i/le concorrenti dovranno allegare alla documentazione una dichiarazione firmata dal direttore della pubblicazione in cui si certifica l’identità dell’autore/rice;
3. Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs.196/2003 e del regolamento UE 2016/679 per gli adempimenti connessi al presente Premio;
4. Scansione del documento di riconoscimento valido sottoscritto;
5. Una breve biografia di massimo 10 righe e una foto a mezzo busto da utilizzare nella diffusione di notizie riguardanti il Premio sul sito, sui social e sui canali di comunicazione del Premio, con autorizzazione all’utilizzo degli stessi.
Art. 4 – Comunicazione ai/alle vincitori/trici
A seguito della chiusura del bando, il Comitato Scientifico avrà un mese di tempo per la valutazione dei progetti pervenuti.
La Segreteria dell’Associazione provvederà a comunicare l’esito della valutazione indicativamente il giorno 15/05/2023, salvo diverse comunicazioni.
Art. 5 – Premio
La dotazione annuale complessiva del Premio è stabilita in euro 500,00 da assegnare a ciascun/a vincitore/trice di ciascuna categoria, unitamente a una targa ricordo. Contestualmente i/le vincitori/trici avranno la possibilità di collaborare a supporto dell’Ufficio Stampa di Leali delle Notizie durante il periodo del Festival (13-18 giugno 2023).
Il Premio verrà conferito nel corso di una Cerimonia che si svolgerà all’interno della IX edizione del Festival del Giornalismo Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari (GO). Il luogo e la data verranno comunicati tramite email ai/alle vincitori/trici.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio per i/le premiati/e saranno a carico dell’Associazione.
Il premio verrà liquidato tramite bonifico bancario a seguito della chiusura del Festival del Giornalismo e della chiusura della collaborazione attivata con l’Ufficio Stampa della manifestazione.
Art. 6 – Affiancamento all’Ufficio Stampa del Festival
Durante la IX edizione del Festival del Giornalismo, i/le vincitori/trici verranno coinvolti/e nell’attività dell’ufficio stampa dello stesso Festival, in un ambiente stimolante in cui potranno incontrare diversi giornalisti del panorama nazionale ed internazionale. Verrà dunque attivata una collaborazione con l’Associazione che permetterà ai/alle vincitori/trici di supportare Leali delle Notizie nel redigere comunicati stampa, scrivere articoli sul Festival da inserire sul sito, intervistare gli ospiti, produrre brevi video e foto e promuovere la comunicazione sui social.
La collaborazione si attiverà a seguito della comunicazione dell’esito ai/alle vincitori/trici, i/le quali dovranno partecipare, pena l’esclusione dal Premio, il giorno 26 maggio 2023 alle ore 16.00 a una call da remoto in cui verrà illustrato il mansionario e le modalità di lavoro dell’Ufficio Stampa di Leali delle Notizie. Il link e le modalità di accesso alla call verranno forniti in fase di comunicazione del premio a mezzo mail. Si sottolinea che, se i/le vincitori/trici non si presenteranno alla videoconferenza o non avviseranno in merito all’impossibilità di parteciparvi per un valido motivo, saranno automaticamente esclusi dal concorso e dal relativo premio, che passerà automaticamente al secondo classificato di ogni categoria.
L’associazione Leali delle Notizie, oltre al compenso stabilito dal Premio, provvederà alle spese di viaggio, di vitto e alloggio per la durata della permanenza al Festival (dal 13 giugno al 19 giugno 2023).
I/le vincitori/trici nell’ambito della collaborazione, saranno coperti da assicurazione di Responsabilità civile e di Infortuni come da normativa vigente per il Terzo Settore.
Art. 7 – Comitato Scientifico
L’assegnazione del Premio è determinata da un apposito Comitato Scientifico, composto da giornalisti/e professionisti/e iscritti/e all’Ordine e dalla vincitrice della I edizione del Premio Leali Young, in memoria di Cristina Visintini.
Il Premio sarà assegnato a insindacabile giudizio del Comitato Scientifico che deciderà a maggioranza, sulla base di una valutazione tra un numero congruo di candidature, scegliendo tra esse quella ritenuta maggiormente significativa.
Il Comitato Scientifico è tenuto a redigere un verbale contenente le motivazioni del Premio assegnato.
Art. 8 – Disposizioni finali
Il/la concorrente, con la sua partecipazione, autorizza l’organizzazione del Premio a riprodurre e diffondere su qualunque supporto, immagini e testi tratti dai materiali presentati in concorso, nelle pubblicazioni, nel materiale informativo e pubblicitario e nel sito internet del Premio stesso.
L’organizzazione si impegna a citare gli/le autori/trice delle opere utilizzate.
Ogni autore/trice è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
Le riproduzioni delle opere inviate al concorso non saranno restituite.