RONCHI DI LEGIONARI – “Uno dei tanti” è la nuova pubblicazione del comitato “Pro chiesa di Plave”. Si tratta di una raccolta di memorie di Adolfo Baiocchi, un tenente senese del Regio Esercito che combatté dai primi giorni di guerra sul Carso. Nel maggio del 1916 viene chiamato sull’altopiano dei Sette Comuni per arginare, con...
“Uno dei tanti”: il libro sarà presentato mercoledì 8 Giugno 2016, alle ore 18.
RONCHI DI LEGIONARI – “Uno dei tanti” è la nuova pubblicazione del comitato “Pro chiesa di Plave”. Si tratta di una raccolta di memorie di Adolfo Baiocchi, un tenente senese del Regio Esercito che combatté dai primi giorni di guerra sul Carso. Nel maggio del 1916 viene chiamato sull’altopiano dei Sette Comuni per arginare, con la sua brigata, l’offensiva austro-ungarica nota come Strafexpedition per poi ritornare sul Carso con la brigata Verona e cadere prigioniero nel corso della controffensiva austriaca di Flondar del 4 giugno 1917. Per la drammaticità degli episodi e il modo totalmente crudo e realistico in cui è scritto libro, se lo si trasformasse in un film televisivo, gli verrebbe sicuramente assegnato il bollino rosso, sconsigliandone la visione alle persone più sensibili. Il vissuto dell’autore infatti, non fa sconti alla realtà, ci getta in faccia senza troppi scrupoli e falsi moralismi, le situazioni più drammatiche e scabrose e i sentimenti più primitivi che albergavano nell’animo di molti soldati abbruttiti dalla guerra di trincea con sacrifici inenarrabili. Non a caso, brani tratti dal capitolo “Gas” di “Uno dei tanti” vengono spesso letti nel corso di eventi legati al tragico evento avvenuto sul Monte San Michele il 29 giugno 1916. Si tratta di una raccolta di memorie, in parte vissute in prima persona dall’autore e in alcuni casi riportate da altri, probabilmente durante la prigionia a Theresienstadt, trascritte in singoli episodi, fra i quali spicca quello sull’utilizzo dei lanciafiamme per sventare un assalto austro-ungarico, che fa emergere tutta la capacità di Adolfo Baiocchi di tradurre in parole un evento che per molti sarebbe risultato indicibile. Il volume sarà presentato da Paolo Pollanzi e Sergio Spagnolo, mercoledì 8 Giugno, alle 18, nella sala conferenze di Villa Vicentini Miniussi, a Ronchi dei Legionari, a cura del Comitato “Pro chiesa di Plave”, con la collaborazione dell’amministrazione comunale, del Consorzio Culturale del Monfalconese e dell’associazione “Leali delle notizie”. Si tratta di un libro che si legge tutto d’un fiato, arricchito da numerose ricerche e approfondimenti a cura di Paolo Seno, Sergio Spagnolo, Mitja Juren, Marco Mantini, Giacomo Bollini, Francesco Quaglio, Fabrizio Corso e altri collaboratori, ulteriormente impreziosito da un importante numero di fotografie molte delle quali inedite. Per l’occasione la mostra “Sguardi dal fronte”, allestita nella stessa sede, potrà essere visitata fino alla conclusione della presentazione.