Il Capitano Debora Corbi chiude la terza edizione di “Punti di Contatto”

Si è conclusa martedì 20 novembre la terza edizione della rassegna “Punti di Contatto” organizzata dall’Associazione “Leali delle Notizie”. Ospite dell’ultima serata è stato il Capitano Debora Corbi che, confrontandosi con Susanna Devetag, il Capitano di fregata Virginia Buzzoni e il Capitano Rossella Pozzebon, ha presentato il suo libro “Ufficiale e gentildonna. Cronaca di una rivoluzione...

Si è conclusa martedì 20 novembre la terza edizione della rassegna “Punti di Contatto” organizzata dall’Associazione “Leali delle Notizie”. 
Ospite dell’ultima serata è stato il Capitano Debora Corbi che, confrontandosi con Susanna Devetag, il Capitano di fregata Virginia Buzzoni e il Capitano Rossella Pozzebon, ha presentato il suo libro “Ufficiale e gentildonna. Cronaca di una rivoluzione nelle forze armate italiane”. Ha introdotto e moderato la serata il giornalista de Il Friuli Alessandro Di Giusto, che ha dichiarato di provare una certa emozione nel trovarsi vicino a quattro donne di una tale importanza, notando perciò che «per fortuna i tempi sono cambiati».

Il giornalista Alessandro Di Giusto

Nulla, però, è avvenuto per caso. Sono stati, infatti, gli sforzi del Capitano Corbi e dell’associazione che costituì a rendere possibile il reclutamento nelle forze armate delle donne. «È stato un lavoro lungo e faticoso, svolto con costanza e perseveranza, durato più di dieci anni – ha spiegato – incominciato con progetti sperimentali che purtroppo non trovavano il giusto riscontro».

Il Capitano ha voluto anche ricordare un episodio che, pur importante, non condusse a risultati concreti: «Nel 1993 ci fu un grande interesse attorno al nostro esperimento “donne-soldato”, fummo ospiti anche di un programma condotto da Pippo Baudo. Pensavamo che finendo in televisione la situazione sarebbe cambiata ma – ha aggiunto – non andò come speravamo». Ma fu solamente nel 1999, sei anni più tardi, che la politica italiana approvò una legge (380/99) che istituiva il servizio militare femminile


All’incontro sono intervenuti il presidente dell’IPA di Monfalcone, Franco Stacul, il Vice Questore di Gorizia, Luigi Di Ruscio, e una rappresentanza della polizia bavarese di stanza a Bayreuth del corpo Polizeiinspektion, il Commissario capo Siegfried Worschnch e Martina Korn.

Ottimo il riscontro di pubblico della serata, così come per tutta la rassegna. Soddisfatto il presidente dell’Associazione organizzatrice, Luca Perrino: «Non possiamo che ritenerci felici dopo queste tre serate che hanno portato ospiti e relatori di importanza nazionale. Serate che non sarebbero risultate così gradevoli senza la presenza di un pubblico attento e interessato». «Ma gli impegni dell’Associazione non sono terminati: il 1° dicembre si inaugurerà la mostra “Spiritualità” dell’artista Fiorenzo Bertin, esposizione che si inserisce nel progetto “Arte e Territorio”, ma soprattutto il 7 dicembre – aggiunge Perrino – ospiteremo a Ronchi dei Legionari la presentazione del Premio “Leali delle Notizie” dedicato alla giornalista maltese assassinata lo scorso ottobre Daphne Caruana Galizia». La rassegna Punti di Contatto è stata inserita nel calendario delle manifestazioni di “Autunno da sfogliare… e da ascoltare” organizzata dal Comune e dalla Biblioteca Comunale di Ronchi dei Legionari e si è potuta realizzare grazie al sostegno di International Police Association di Monfalcone, Mainardi Food, Rotary Club di Monfalcone e Grado e Medicenter.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design