“I Codici del Tempo nelle Architetture del Silenzio” di Franco Milani ha riavviato la stagione espositiva di “Arte e Territorio” di Leali delle Notizie. L’associazione culturale ronchese ha avuto modo di organizzare finalmente il primo appuntamento dal vivo nella Piazzetta Francesco Giuseppe I venerdì alle 19. «Siamo contenti di essere riusciti a ripartire e a incontrare...
Arte e Territorio riparte con le immagini di Franco Milani

“I Codici del Tempo nelle Architetture del Silenzio” di Franco Milani ha riavviato la stagione espositiva di “Arte e Territorio” di Leali delle Notizie. L’associazione culturale ronchese ha avuto modo di organizzare finalmente il primo appuntamento dal vivo nella Piazzetta Francesco Giuseppe I venerdì alle 19. «Siamo contenti di essere riusciti a ripartire e a incontrare di nuovo il nostro pubblico – dice Luca Perrino, presidente di Leali delle Notizie –, in quanto per noi è fondamentale avvicinare le persone al nostro mondo con eventi culturali dal vivo». Venerdì sera è stata dunque presentata una raccolta di dieci opere di Franco Milani incentrate sull’espressività del corpo femminile. «Studio da numerosi anni l’universo femminile e credo che la donna sia il simbolo della nascita e della vita – spiega l’autore -. Sebbene la donna sia una creatura con un animo forte è però anche uno degli elementi più fragili della società, in quanto è spesso vittima di violenze fisiche e psicologiche. Ecco dunque che i corpi attorcigliati che ho rappresentato nelle mie opere cercano di liberarsi dai condizionamenti sociali per ritrovare la propria libertà e identità». I corpi femminili sono inseriti su degli sfondi neri che rappresentano per Milani la parte più nascosta delle cose, oltre a ricoprire la funzione di stimolare la fantasia nel ricercare ciò che non è immediatamente visibile. La mostra è stata presentata da Giulia Micheluzzi, responsabile di Arte e Territorio, progetto finanziato dalla Regione e realizzato con la collaborazione del Comune di Ronchi dei Legionari, della BCC di Turriaco e della Tabaccheria Finatti. L’inaugurazione è stata inoltre accompagnata da una performance multimediale con la voce narrante di Lucia German del testo poetico “Acqua per Essere” di Aldo German, con la musica del violoncello di Andrea Cernecca e le due ballerine del collettivo contemporaneo The Lab Alice Parovel e Serena Millo. «Milani intende l’arte in un contesto più ampio – spiega Micheluzzi – e nelle sue esposizioni cerca di unire diverse forme espressive: dal teatro alla danza, dalla musica alla fotografia e al video».
“I Codici del Tempo nelle Architetture del Silenzio” sarà visibile fino al 1° agosto nella sala espositiva della sede di Leali delle Notizie in Piazzetta Francesco Giuseppe I negli orari di apertura al pubblico: lunedì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18, martedì e sabato dalle 10 alle 12 e mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
La mostra di Franco Milani chiuderà anche il ciclo di esposizioni di Arte e Territorio, che riprenderà nuovamente in autunno tra il 22 e il 26 settembre in occasione della sesta edizione del Festival del Giornalismo e la terza edizione del “Premio Leali delle Notizie – in memoria di Daphne Caruana Galizia”. Allo stesso tempo “I Codici del Tempo nelle Architetture del Silenzio” segna la ripresa degli eventi culturali dal vivo organizzati da Leali delle Notizie. «Un’apertura culturale di grande livello con un artista che apprezzo moltissimo – afferma l’assessore alla cultura Mauro Benvenuto -. Voglio sottolineare come l’associazione Leali abbia continuato le proprie attività in tutto questo periodo difficile per il nostro Paese. Sono orgoglioso di avere un’associazione che traina il nostro settore culturale e mi complimento con tutto il direttivo».
Leali delle Notizie ha inoltre programmato un secondo appuntamento estivo il 22 luglio alle 21 con la presentazione del libro Crimini a Nord-Est di Luana de Francisco e Ugo Dinello sempre nella Piazzetta Francesco Giuseppe I. Un’indagine giornalistica sulla criminalità organizzata italiana e straniera nel Nord-Est italiano e la mostra di Franco Milani sono dunque i due incontri culturali estivi dell’associazione che anticiperanno il grande evento del Festival del Giornalismo.
LE FOTO SONO DI KATIA BONAVENTURA