Neva Močnik e le sue fotografie da venerdì 14 ottobre nella sede dell’Associazione „Leali delle Notizie APS“ di Ronchi dei Legionari. L’esposizione fa parte del progetto Arte & Territorio e si inserisce nel mese della prevenzione del tumore al seno. Con una decina di fotografie, verrà inaugurata venerdì 14 ottobre alle ore 18:00 la mostra...
Neva Močnik e le sue fotografie da venerdì 14 ottobre nella sede dell’Associazione „Leali delle Notizie APS“ di Ronchi dei Legionari

Neva Močnik e le sue fotografie da venerdì 14 ottobre nella sede dell’Associazione „Leali delle Notizie APS“ di Ronchi dei Legionari.
L’esposizione fa parte del progetto Arte & Territorio e si inserisce nel mese della prevenzione del tumore al seno.
Con una decina di fotografie, verrà inaugurata venerdì 14 ottobre alle ore 18:00 la mostra di Neva Močnik, SEMPLICEMENTE NOI, con curatela e presentazione a cura di Eliana Mogorovich.
La mostra a Ronchi dei Legionari resterà aperta fino a sabato 19 novembre e osserverà gli orari di apertura della sede: lunedì-mercoledì 8:30-13:30, 14:30-18:30 / martedì 8:30-14:30 / giovedì-venerdì 9:00-13:00, 14:00-18:00 / sabato 10:00-12:00.
Inoltre, ci saranno, all’interno del periodo espositivo, due eventi collaterali, che avranno luogo nella saletta di ISA Ambiente in Via Cau de Mezo: sabato 29 ottobre ci sarà la presentazione del libro di Nicole Primozic Vivi! Ogni istante (Phasar Edizioni, 2020) e sabato 12 novembre alle ore 11:00 un aperitivo con le protagoniste della mostra.
La mostra è in collaborazione con l’Associazione Volendo Continuare e si inserisce nel mese della prevenzione del tumore al seno. Le foto sono di proprietà dell’ANDOS – Comitato di Udine.
La mostra fa parte del ciclo “Arte e Territorio”, progetto realizzato con il supporto dell’amministrazione della Città di Ronchi dei Legionari e con la collaborazione della Cassa Rurale FVG e della Tabaccheria Finatti.
Semplicemente Noi si articola in una sequenza di fotografie realizzate da Neva Močnik e dedicate a persone che hanno combattuto con coraggio e tenacia una battaglia contro il tumore al seno, patologia non riservata al solo universo femminile, ma capace di colpire pure gli uomini.
Chi ha posato per questa esposizione vuol dimostrare come la vita non venga interrotta dalla malattia: prosegue anzi con maggiore intensità dopo di essa e successivamente alle terapie e alle sfide che questa esperienza comporta. A proposito dell’autrice, presentando una sua mostra il critico Rafael Podobnik scrive che per la fotografa il compito di immortalare un corpo senza veli «è reso ancor più difficoltoso dal fatto di non essere un uomo, poiché assieme alle donne ritratte mette a nudo anche sé stessa. (…) Per schivare le trappole del nudo Neva Močnik ha scelto un percorso interessante e si è avvicinata al genere attraverso il ritratto. In più di qualche foto ha implementato l’espressività degli occhi, la gestualità del corpo e altri accorgimenti della ritrattistica con la dimensione intima della nudità.» Un’intimità che, in questo caso, si arricchisce dell’orgoglio di esibire cicatrici come segno di ciò che è stato a che ha contribuito a rendere i protagonisti di questi scatti ciò che sono oggi.
«Non una “semplice” dimostrazione di coraggio nello svelare le proprie cicatrici, tuttavia – Afferma la curatrice Eliana Mogorovich – le immagini suggeriscono anche che il cammino si può riprendere abbracciando nuove passioni o riscoprendo ideali e affetti che aiutano a rinascere.»