12 e 13 aprile Ronchi si accende con “Librinfesta”

Per due giorni, venerdì 12 e sabato 13 aprile, Ronchi dei Legionari sarà la capitale regionale della lettura e dell’editoria. Qualcosa come 18 incontri, 9 autori, ma anche stand dedicati alle case editrici, ai collezionisti ed all’associazionismo culturale, infatti, renderanno la terza edizione di Librinfesta, promossa dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari, ancora più accattivante...

Per due giorni, venerdì 12 e sabato 13 aprile, Ronchi dei Legionari sarà la capitale regionale della lettura e dell’editoria. Qualcosa come 18 incontri, 9 autori, ma anche stand dedicati alle case editrici, ai collezionisti ed all’associazionismo culturale, infatti, renderanno la terza edizione di Librinfesta, promossa dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari, ancora più accattivante e coinvolgente di quelle, già ricche, svoltasi negli scorsi anni. “Librinfesta. Giornata del Libro e della Lettura”, manifestazione proposta dagli assessorati alla cultura ed al commercio con la collaborazione della Consulta cultura, del Consorzio culturale del monfalconese e di alcune associazioni locali, in occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, indetta dalla conferenza generale dell’Unesco.

Novità del 2019, tra le altre cose, l’inserimento di una giornata in più e una nuova location. Gli incontri con presentazioni editoriali inizieranno infatti già venerdì, nell’auditorium comunale e sabato, invece, gli stand delle case editrici e il mercato del libro, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Bazar Mediterraneo, animeranno lo spazio vicino all’auditorium stesso, ma anche la piazzetta pedonale davanti al palazzo municipale e quella davanti la biblioteca. Ancora una volta, nel corso di tutta la giornata, si alterneranno presentazioni di libri, letture animate ed incontri per i più piccoli dai 4 agli 8 anni (sabato alle 10, con i ragazzi dell’Isis Pertini in biblioteca), lettura-laboratori in sloveno (sabato alle 11, in biblioteca, con Lara e Veronica) ma è prevista l’apertura straordinaria e la visita guidata di villa Vicentini Miniussi (sabato alle 11), visita guidata che sarà possibile anche per la villa Romana di via dei Raparoni e per l’antiquarium (sabato alle 9.30). Un programma intenso che, coordinato dalla biblioteca comunale e dall’associazione culturale Leali delle Notizie, si svilupperà venerdì dalle 18.15 alle 20.30 e sabato dalle 9 alle 19.

«Ringrazio il personale che si è dedicato a questo evento perchè è grazie a loro che lo possiamo realizzare. Ancora una volta – ha detto il sindaco Livio Vecchiet, annunciando che per il 2020 potrà essere utilizzata anche la rinnovata piazzetta della Concordia e il passaggio pedonale verso via Roma – l’amministrazione comunale ha ritenuto di promuovere un evento in occasione di questa speciale giornata dedicata all’editoria. Ascoltare, leggere e incontrarsi, passando per la collaborazione creativa dei lettori appassionati, rappresenta un momento imprescindibile per la crescita personale e culturale di ogni individuo e speraimo che tante persone, sopratutto giovani, si lascino coinvolgere. La nostra città sta cambiando e crescendo sotto tanti aspetti da quello estetico-urbanistico a quello culturale». Di un volano di crescita per il territorio ha parlato l’assessore alla cultura, Mauro Benvenuto, che ha sottolineato come l’intenzione è quella di voler «sempre migliorare e crescere, dando sempre maggior spazio alla cultura ed a tutte le sue declinazioni grazie anche alla rete di soggetti attivata per il bene comune». La dirigente del settore cultura, Daniela Vittori e la responsabile della biblioteca, Ada Fachin, hanno illustrato il ricco programma, reso possibile non solo dalle risorse proprie del comune, ma anche dalla collaborazione e dal contributo della Fondazione Carigo e della Bcc di Turriaco.

L’inaugurazione dei Librinfesta è prevista per le 18.15 di venerdì in piazza Unità, a cui seguirà nell’auditorium comunale alle 18.30 la presentazione del libro “Gorizia tra le nuvole. Un itinerario tra monti e città” di Andrea Bellavite e alle 20-30 la presentazione di “La veglia di Ljuba” di Angelo Floramo.

Sabato, alle 9, ci sarà l’apertura degli stand e del mercato del libro, alle 10.30 e alle 11.30 gli incontri con “La proposta dell’editore”, con Andrea Ribezzi ed il suo “La luna di sotto” e Barbara Pascoli con “Il caso e le cose” nell’area dell’auditorium. Alle 12, all’auditorium, il primo degli incontri con l’autore, Fabrizio Nonis e “Bekér. Chiunque può essere bravo in cucina purchè ci metta passione”, seguito alle 14.30 da Ilaria Tuti e “Fiori sopra l’inferno”, alle 16 Alessandro Marzio Magno con “Missione bellezza: gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone a Hitler”, alle 17.30 Franco Fabbro con “Identità culturale e violenza: neuropsicologia delle lingue e delle religioni” e infine, alle 19, Vito Mancuso con “La via della Bellezza”. Dalle 15, inoltre, nella biblioteca comunale “Osservazioni 2019 – Biblioteca vivente/non giudicare un libro dalla sua copertina” a cura dell’associazione culturale Etra e Calì. Gli esercizi commerciali della città, per l’occasione, realizzeranno delle vetrine sul tema del libro e della lettura.

Vito Mancuso

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design