Organizzato dall’associazione leali delle Notizie assieme al Comitato “ProChiesa di Plave”, il 9 aprile alle 20.30, nella zona della Cave di Doberdò arriva lo spettacolo “Io qua sento il rumore del cannone…” La rappresentazione teatrale ispirata all’ultima breve ed intensa lettera scritta da un fante bresciano del 17° reggimento fanteria, da Cave di...
Spettacolo “Io qua sento il rumore del cannone…”
Organizzato dall’associazione leali delle Notizie assieme al Comitato “ProChiesa di Plave”, il 9 aprile alle 20.30, nella zona della Cave di Doberdò arriva lo spettacolo “Io qua sento il rumore del cannone…”
La rappresentazione teatrale ispirata all’ultima breve ed intensa lettera scritta da un fante bresciano del 17° reggimento fanteria, da Cave di Selz gode del patrocinio del comune di Doberdò del lago e della collaborazione dell’Associazione Zenobi, della Comunità Montana Vallesabbia, del Sistema Bibliotecario Brescia Est, dell’Associazione nazionale Fante-Federazione provinciale di Brescia, dei Forti del Garda.it e dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Grazie alla collaborazione tra l’associazione culturale ronchese Leali delle Notizie e il comitato “Pro Chiesa di Plave, si terrà sabato 9 aprile, alle 20.30, nello splendido scenario naturale del Centro visite Gradina lo spettacolo “Io qua sento il rumore del cannone…”, rappresentazione teatrale ispirata all’ultima breve ed intensa lettera scritta da un fante bresciano del 17° reggimento fanteria, da Cave di Selz. Al termine excursus storico a cura dell’Associazione culturale Zenobi e Comitato “Pro chiesa di Plave”. La serata gode del patrocinio del comune di Doberdò del lago e della collaborazione dell’Associazione Zenobi, della Comunità Montana Vallesabbia, del Sistema Bibliotecario Brescia Est, dell’Associazione nazionale Fante-Federazione provinciale di Brescia, dei Forti del Garda.it e dell’Istituto del Nastro Azzurro.
La rappresentazione, basata sulla ricerca storica di Luca Agosti e imperniata sugli ultimi scritti di un caduto valsabbino, accompagna il pubblico nella vita quotidiana del fante trascinato suo malgrado dalla propria casa alla vita militare e nel cuore della battaglia in cui lascerà la vita. Un ulteriore occasione per l’associazione Leali delle Notizie, dopo la presentazione de “La guerra vista da un idiota”, memoriale del notaio Giuseppe Personeni (edito dal Comitato Pro Chiesa di Plave e la collaborazione del Centro Studi Valle Imagna), per celebrare quanti hanno perso la vita nel corso della Prima Guerra Mondiale, ma anche per portare sul territorio e per il territorio un’occasione particolare e preziosa di cultura. “Stiamo ampliando i nostri orizzonti e le nostre collaborazioni, perchè riteniamo che la cultura – dice il presidente di Leali delle Notizie, Luca Perrino – debba avere una visione a360 gradi e debba fare rete. Dopo il libro di Personeni e il bellissimo spettacolo di Paolo Rumiz, torniamo ancora una volta ad occuparci di Prima Guerra Mondiale per rendere onore ai tanti soldati, giovanissimi che hanno perso la vita sul nostro Carso”. L’appuntamento dunque è per sabato 9 aprile 2016 alle 20.30 nella zona delle Cave di Doberdò a 100 metri dal Centro visite Gradina a Doberdò del Lago (in caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo al Centro Gradina). Attori e narratori saranno Clelia Comensoli, Marta Secci, Edoardo Gazzina, Alberto Taffelli, con la supevisione teatrale di Emanuela Battaglia. Alla chitarra ci sarà Marco Piccini, alla voce Ilaria Magli. I costumi sono di Marisa Zaniboni, mentre il coordinamento e la ricerca storica sono di Luca. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito ma, per motivi organizzativi, è preferibile fare una prenotazione: a tale proposito la sede dell’associazione Leali delle Notizie, in piazzetta Francesco Giuseppe Ia Ronchi alle spalle dell’auditorium comunale e del Consorzio Culturale Monfalconese sarà aperta il mercoledì dalle 10.30 alle 12 e dalle 17.30 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12. In ogni caso sarò possibile assistere allo spettacolo anche recandosi direttamente a Gradina la sera del 9 aprile. Per info è possibile contattare anche Luca Agosti 335.8430890 o chiamare i numeri telefonici 3381335516 (Isabella), 3490896587 (Michele) o 3355634089 (Cristina). Domenica 10 Aprile 2016 è prevista un’escursione storica sui luoghi interessati dalla vicenda a cura del Comitato “Pro chiesa di Plave”. Per info escursione e-mail: carsoetrincee@tiscali.it.