Un altro anno sta per tramontare. Un altro anno di vita, il terzo per la precisione, per l’associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari-, un sodalizio che, sorto nel marzo del 2015, anche nei dodici mesi che sono ormai quasi alle nostre spalle, ha saputo offrire molto e contribuire alla crescita culturale del...
Un anno con “Leali delle Notizie”. Grazie a tutti ed arrivederci al 2018.
Un altro anno sta per tramontare. Un altro anno di vita, il terzo per la precisione, per l’associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari-, un sodalizio che, sorto nel marzo del 2015, anche nei dodici mesi che sono ormai quasi alle nostre spalle, ha saputo offrire molto e contribuire alla crescita culturale del nostro territorio. E’ il tempo dei bilanci e, possiamo dirlo con orgoglio, anche nel 2017 sono stati tanti gli appuntamenti promossi direttamente dalla nostra associazione o che l’hanno vista collaborare con altre realtà dell’isontino e non. Ancora una volta abbiamo dato spazio all’arte contemporanea, promuovendo, nella nostra saletta espositiva, ben cinque appuntamenti racchiusi nel contenitore “Arte e Territorio” che hanno voluto dare spazio, notorietà e vigore alla produzione artistica di chi, come detto, opera e lavora con la contemporaneità dell’arte. Ancora una volta, poi, la nostra proposta è stata inserita, grazie alla collaborazione con “Transmedia Arti Visive”, nel circuito nazionale di Amaci in occasione della Giornata del Contemporaneo. Ad Aprile, poi, siamo stati in prima linea, assieme ad Amministrazione Comunale e biblioteca “Sandro Pertini”, ma anche alla stretta collaborazione con le associazioni della Consulta culturale ronchese, per l’organizzazione della prima edizione di “Librinfesta”, promossa in occasione della Giornata Mondiale del Libro. Poi, a Giugno, ecco la terza edizione del “Festival del Giornalismo”, passato dalle tre giornate iniziali a ben 5, con 40 ospiti, una ventina di appuntamenti e, la grande novità, delle migliaia di visualizzazioni dei nostri prodotti sui social network. Quindi, per il secondo anno consecutivo, abbiamo proposto il ciclo “Punti di contatto”, abbinando l’editoria alla discussione ed all’approfondimento, mentre ha esordito a Settembre “Ascoltare la guerra”, con due appuntamenti davvero di forte richiamo dedicati ad aspetti inediti dei conflitti passati ed in atto. Collaborazioni ce ne sono state molte, come in occasione della serata promossa dall’Anpi e che è stata dedicata alla figura di Giulio Regeni e di tutti i ragazzi come lui, mentre non va certo dimenticata l’apertura, al “Trieste Airport” di Ronchi dei Legionari, del gettonatissimo book-sharing che è stato un altro trampolino di lancio per il nostro cammino futuro. Collaborazioni sono state messe in atto, poi, con “Pordenonelegge”, con la Società filarmonica “Giuseppe Verdi” e con l’Unuci di Monfalcone, ma anche con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Staranzano e con il Comune di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti. Nelle settimane scorse, poi, abbiamo indetto la prima edizione del premio dedicato alla giornalista maltese Daphne Caruana Galizia che sarà consegnato nellla giornata conclusiva del “Festival del Giornalismo” edizione 2018. Il 2017 sta per concludersi e non possiamo non ricordarlo come un anno importante per la nostra associazione che, superate le vacanze di fine anno, tornerà a mettersi in moto per programmare l’intensa attività del 2018. Mentre si chiude quest’annata intensa vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che ci sono stati vicini, che hanno aderito ai nostri appuntamenti, che ci hanno sostenuto e che ci hanno aiutato a superare le tante difficoltà di ogni giorno. Grazie e che, per voi tutti, il 2018 sia un anno sereno, importante, intenso e fruttuoso per la vita culturale ed interiore di tutti.
Buon Anno a Tutti!!!!