Grazie anche a tutti voi, si è conclusa con successo la seconda edizione del nostro Festival del Giornalismo, una serie di incontri dedicati al rapporto tra mondo del giornalismo e fruitori della notizia e che hanno permesso al pubblico di confrontarsi con gli “addetti ai lavori”, di carpire alcuni segreti del “mestiere di giornalista” e...
Conclusa con successo l’edizione 2016 del Festival del Giornalismo
Grazie anche a tutti voi, si è conclusa con successo la seconda edizione del nostro Festival del Giornalismo, una serie di incontri dedicati al rapporto tra mondo del giornalismo e fruitori della notizia e che hanno permesso al pubblico di confrontarsi con gli “addetti ai lavori”, di carpire alcuni segreti del “mestiere di giornalista” e di conoscere i cambiamenti che nel tempo hanno modificato il modo di divulgare una notizia. L’edizione 2016 del Festival, che ha avuto ancora una volta ideale cornice nella piazzetta Francesco Giuseppe I a Ronchi, si è sviluppata in quattro serate che non hanno avuto un solo filo conduttore, ma hanno focalizzato l’attenzione su argomenti importanti come il terrorismo ed i grandi fatti di cronaca nera, l’impegno dei giornalisti in trincea contro la criminalità organizzata, ma anche sul giornalismo scientifico e di divulgazione artistica, la musica ed il fenomeno del bullismo.E’ stata un’edizione di grande interesse, che speriamo abbia dato a tutti nuovi strumenti di informazione e sopratutto stimoli per aumentare la propria conoscenza. E’ davvero una grande soddisfazione vedere il riscontro positivo ed interessato dal pubblico, una premio che ci aiuta a superare gli inghippi e gli imprevisti che inevitabilmente incontriamo e che ci dà l’entusiasmo per proseguire in questa bella avventura e ci permette già di annunciare la terza edizione del Festival 2017 che si terrà dal 14 al 17 giugno 2017″. Moderati da professionisti di grande capacità quali Daniele Benvenuti (giornalista), Margherita Reguitti (giornalista), Omar Costantini (giornalista TelePordenone e direttore di Canal Furlan), Laura Blasich (giornalista de Il Piccolo) e Cristiano Degano (presidente dell’Ordine dei Giornalisti Fvg), 20 ospiti, tra giornalisti, esperti e professionisti del settore hanno animato i sette incontri/dibattito accolti con interesse e partecipazione del pubblico. Che ha dimostrato di gradire anche la novità dell’edizione 2016, “Sfogliando l’aperitivo”, appuntamento con l’editoria che si è collocato tra l’incontro del pomeriggio e quello della sera e che ha proposto i libri di Roberto e Annalisa Travan, di Paolo Sceusa e di Andrea Ribezzi. Tra gli ospiti che hanno accolto il nostro invito: Alessia Cicconi – insegnante che ha partecipato al Programma Nazionale di Ricerche in Antardite sotto l’egida del Miur, Nicola Cossar – giornalista de “Il Messaggero Veneto”, Giò Alajmo – giornalista de “Il Gazzettino”, Max Stefani – fondatore della rivista Mucchio Selvaggio, Franca Marri – critico d’arte e giornalista, Francesca Agostinelli – critico d’arte e giornalista, Fulvio Dell’Agnese – storico e critico d’arte, Paolo Sceusa – presidente del tribunale dei minori di Trento, Giulia Bosetti – giornalista di “Presa Diretta” Rai 3, Alessandro Nascig – maestro di Wing Tsun, Stefano Simonelli – vicequestore dirigente del commissariato di Polizia di Monfalcone , Amalia De Simone – direttore di “Radio Siani” e reporter di “Corriere.it”, Luana de Francisco – giornalista de “Il Messaggero Veneto”, Gioacchino Basile sindacalista e protagonista della lotta alla mafia, Giuliano Bettella – coordinatore regionale Cicap F.V.G., Noemi Urso – caporedattore di “Butac – Bufale un tanto al chilo”, Fabrizio Stelluto – giornalista di “7 Gold”, Vicsia Portel – giornalista ed autrice “DiMartedì” La7, Fausto Biloslavo – inviato de “Il Giornale”, Gianandrea Gaiani – direttore di “Analisi Difesa”, Mauro Manzin – giornalista de “Il Piccolo”. “Dobbiamo ringraziare tutti per la grande disponibilità e cortesia e per aver accolto con entusiasmo il nostro invito: siamo, per ora, un piccolo Festival, ma la nostra intenzione è di crescere e di ampliare il nostro programma. Possibilità che ci viene offerta anche grazie a chi crede in noi e ci dà un aiuto concreto. Per questo dobbiamo ringraziare ancora la Regione Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Gorizia, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, il comune di Ronchi dei Legionari, il comune di Fogliano Redipuglia per averci concesso il patrocinio, ma anche i contributi offerti dalla Bcc di Staranzano e Villesse, Bcc di Turriaco, dalla Despar Eurospar, dall’azienda Calligaris e dall’Aeroporto Fvg. Non posso dimenticare l’aiuto offertoci dal Consorzio culturale del Monfalconese, dalla Biblioteca di Ronchi, da Sentieri di Pace, Protezione Civile e Vivai Petrini”. Nell’ambito del Festival è stata allestita anche la mostra fotografica “E20 emozionali” del fotografo di origine forlivese, ma di adozione triestina Francesco Bruni, che da 20 anni lavora per il quotidiano regionale “Il Piccolo”, mostra che attraverso una serie di pannelli fotografici racconta la passione di Bruni per la fotografia e la sua capacità di cogliere, in uno scatto, dei momenti particolari e suggestivi. Volti, luoghi e angoli di una Trieste che rivela spesso aspetti inediti