Mondo animale, ripartenza dei viaggi e turismo, Afghanistan, economia, ascesa e caduta del Partito Comunista i temi della terza giornata del Festival di Leali delle Notizie

Mondo animale, ripartenza dei viaggi e turismo, Afghanistan, economia, ascesa e caduta del Partito Comunista i temi della terza giornata del Festival di Leali delle Notizie. Tra gli ospiti di giovedì 9 settembre Paola Ansuini portavoce di Draghi e il Vicedirettore de Il Sole 24ore Alberto Orioli, Barbara Schiavulli per le questioni sull’Afghanistan, Toni Capuzzo...

Mondo animale, ripartenza dei viaggi e turismo, Afghanistan, economia, ascesa e caduta del Partito Comunista i temi della terza giornata del Festival di Leali delle Notizie.

Tra gli ospiti di giovedì 9 settembre Paola Ansuini portavoce di Draghi e il Vicedirettore de Il Sole 24ore Alberto Orioli, Barbara Schiavulli per le questioni sull’Afghanistan, Toni Capuzzo e Piero Fassino per il PCI.

Si avvia oggi, martedì 7 settembre, il Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie a Ronchi dei LegionariStasera alle 20 verrà inaugurata la manifestazione culturale al palatenda allestito in Piazzale Martiri delle Foibe, accanto all’auditorium. Il Festival durerà fino a sabato 11 settembre e coinvolgerà più di 100 ospiti nazionali e internazionali, 60 incontri e panel di discussione, 2 mostre, 2 letture sceniche, 1 masterclass e 12 presentazioni letterarie.  Non mancherà nell’ultima serata poi la IV edizione della cerimonia di consegna del Premio Leali delle Notizie in Memoria di Daphne Caruana Galizia.

Stasera libertà di stampa, mafia, legalità e la politica della Seconda Repubblica saranno al centro del dibattito della prima giornata di Festival. Ci saranno inoltre tre presentazioni letterarie: una sul tentato omicidio di Karol Woityla raccontato da Fabrizio Peronaci del Corriere della Sera; l’altro sul presidente degli Stati Uniti Reagan raccontato dal direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano; una terza su Peppino Impastato del giornalista Ivan Vadori e del fotografo Elia Falaschi, a cui seguirà l’inaugurazione di una mostra fotografica, sempre su Impastato, nel Consorzio Culturale del Monfalconese.

Domanimercoledì 8 settembresecondo appuntamento del Festival, si parlerà di esteri, muri e conflitti nel mondo: la situazione messicana, i 20 anni dal crollo delle Torri Gemelle, la violenza di genere e i 60 anni di costruzione dal muro di Berlino saranno i temi scottanti su cui dibatteranno gli ospiti. Ci sarà inoltre l’inaugurazione della seconda mostra fotografica di questo Festival nella sede di Leali delle Notizie in Piazzetta Francesco Giuseppe “¡Yo estoy con vos, mi Nicaragua!” sulla ribellione anti Ortega in Nicaruagua del fotoreporter Inti Ocón. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Thesis e Dedica Festival di Pordenone.

La terza giornata del Festival di giovedì 9 settembre sarà invece incentrato sul mondo animale e le sue battaglie, sull’economia, sull’Afghanistan, sulla ripartenza dei viaggi e il mondo del turismo e sull’ascesa e caduta del Partito Comunista.

Si inizierà alle 18.00 in palatenda con l’incontro “Di zampe, code e ali: impariamo a conoscere e a comunicare le battaglie del mondo animale” con l’intervento di Fulvio Cerutti, giornalista La Stampa e curatore della rubrica LaZampa.it, di Maria Luisa Cocozza, giornalista del TG5 e curatrice della rubrica L’Arca di NoèRinaldo Sidoli, portavoce di Roma del Partito Animalista ItalianoAlberto Cassutti, presidente del Gruppo Ambiente onlus. L’incontrò verrà introdotto e moderato da Roberto Covaz, giornalista de Il Piccolo e autore del libro Marco, il pinguino di Trieste.

Alle 19, sempre in palatenda, sarà la volta di “Comunicare l’economia: istruzioni per l’uso, tra big data e borsa della spesa” con l’intervento di Paola Ansuiniportavoce del Presidente del Consiglio dei Ministri, e Stefania Tamburello, giornalista economico-finanziaria e scrittrice. Si collegherà all’incontro anche Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 ore e introdurrà e modererà l’appuntamento Giovanni RomanoCaposervizio Rai del Tgr Molise. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione sulla piattaforma Sigef o in loco.

Alle 19.30 in Piazzetta Francesco Giuseppe, al posto della presentazione del libro “Atlante illustrato della ‘ndrangheta” di Giovanni Tizian,ci sarà invece l’incontro “Afghanistan, nel baratro, la lotta per salvare le donne e la società civile”. Interverranno l’imprenditore afghano Hamed Ahmadi Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra, scrittrice e direttrice di Radio Bullets, che introdurrà e modererà l’incontro.

Alle 20 al Giardino del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia si terrà “La ripartenza dei viaggi e del mondo del turismo al tempo del Covid” con l’intervento di Stefano Crugnola, ideatore e presidente dell’Associazione Turismo per l’ItaliaFrancesca Delogu, giornalista, storyteller, musicista e direttrice di Cosmopolitan dal 2013 al 2021Jacopo Di Biase, autore del libro Il viaggio che ti cambia. Introdurrà e modererà l’incontro Alessandro Cesare, giornalista del Messaggero Veneto.

Alle 20.30 ci sarà in palatenda Libri Leali con la presentazione del libro “Il Paese che uccide le donne” di Giuseppe Carrisi, autore e giornalista Rai. Dialogherà con l’autore Riccardo Nouryportavoce di Amnesty International.

La terza giornata di Festival si chiuderà in palatenda alle 21.45 con l’incontro “Dall’alba al tramonto: ascesa e caduta del Partito Comunista, parabola della politica italiana”. Interverranno Toni Capuozzo, giornalista, scrittore e blogger, Vanni De Lucia, autore, attore e regista, e Piero Fassino, deputato e presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati. Introdurrà e modererà l’incontro Fabrizio Stellutodirettore di Asterisco Informazioni. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione sulla piattaforma Sigef o in loco.

L’intera manifestazione sarà seguita da Barbara Schiavulli, reporter di guerra che, oltre a essere giornalista ospite a Ronchi, manderà in onda ogni pomeriggio il Live @Festival su Radio Bullets, di cui è direttrice: gli ascoltatori potranno dunque seguire tutti gli sviluppi della manifestazione quotidianamente.

Il Festival del Giornalismo segue le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la normativa vigente in materia di contenimento da COVID-19, pertanto gli accessi saranno consentiti tenendo in considerazione le disposizioni ministeriali. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.

La prenotazione per i singoli appuntamenti è consigliata chiamando al numero 0481 777625, su WhatsApp al 320 8143610, o via mail a info@festivaldelgiornalismoronchi.it. Sarà comunque possibile la registrazione in loco. Verrà inoltre rilevata la temperatura corporea e il pubblico dovrà indossare i dispositivi di protezione a tutela della salute individuale e di quella collettiva. Per partecipare agli eventi sarà richiesto il Green Pass o essere guariti dal Covid entro i 6 mesi o, in alternativa, bisognerà presentare un tampone antigienico negativo effettuato nelle ultime 48 ore.

In caso di maltempo gli appuntamenti previsti in Piazzetta Francesco Giuseppe I si terranno in Auditorium Comunale in Piazzetta dell’Emigrantementre quelli previsti nel giardino del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia si terranno nell’adiacente sala conferenze.

L’associazione ringrazia tutte le persone e le realtà che supportano le sue attività culturali. Un ringraziamento particolare va inoltre all’Amministrazione Comunale di Ronchi dei Legionari, alla Regione Friuli Venezia Giulia, alla Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia e alla Fondazione Carigo, a Coop Alleanza 3.0 e a tutte le persone e le realtà che continuano a supportare le attività culturali di Leali delle Notizie.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design