Presentato il libro “Casette”

E’ stato presentato nei giorni scorsi il libro “Casette” edito dalla nostra associazione. Qui sotto proponiamo l’articolo pubblicato sul quotidiano “Il Piccolo” e scritto da Ciro Vitiello. RONCHI DEI LEGIONARI.  «Delle case Pater e del loro futuro non sappiamo niente. Non ci sono risorse. Negli ultimi vent’anni, inoltre, c’è stata una profonda crisi del mercato...

E’ stato presentato nei giorni scorsi il libro “Casette” edito dalla nostra associazione. Qui sotto proponiamo l’articolo pubblicato sul quotidiano “Il Piccolo” e scritto da Ciro Vitiello.

RONCHI DEI LEGIONARI.  «Delle case Pater e del loro futuro non sappiamo niente. Non ci sono risorse. Negli ultimi vent’anni, inoltre, c’è stata una profonda crisi del mercato dell’edilizia e Ronchi dei Legionari non ne è stata immune. Diverse lottizzazioni sono rimaste lettera morta. Ci sono lottizzazioni ferme da 10-15 anni, mancano ipotetici acquirenti di case e pochissime le grandi lottizzazioni che partono e anche queste grandi imprese non hanno risorse finanziarie importanti. Solo negli ultimi anni ci sono stati una decine di progetti delle “Casette” che non hanno avuto alcun risultato». Casette significa case Pater e significa uno dei punti neri dell’urbanistica di Ronchi dei Legionari. Una lunga storia di straordinaria burocrazia che investe un villaggio sorto addirittura nel 1934. Le parole tra virgolette sono quelle pronunciate dal sindaco di Ronchi, Livio Vecchiet, alla recente presentazione del libro, nell’affollata sala consigliare del municipio ronchese, “Casette. Ronchi dei Legionari”, scritto a quattro mani da Luca Perrino e Cristina Visintini e corredato dalle fotografie molto curate di Katia Bonaventura, edito dall’Associazione culturale Leali delle Notizie con il contributo del Comune di Ronchi dei Legionari, della Banca di Credito Cooperativo di Turriaco e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. La complessità di salvare le Casette e di un eventuale recupero della zona, è emersa nell’intervento del sindaco Vecchiet. Difficoltà che nascono innanzitutto a livello urbanistico poiché il terreno è del Comune ma le case sono di proprietà dell’Ater. Inoltre finanziamenti dalla Regione non ci sono e neanche l’Ater ha risorse per la loro sistemazione. Vecchiet ha tuttavia rassicurato che nell’area delle Casette non ci sarà alcuna colata di cemento. «All’inizio si parlava di casermoni, di piani di aumenti di cubature, poi, diminuite, della costruzione di un laghetto – ha ricordato il primo cittadino ronchese –. Posso assicurare che non è previsto nessun aumento di cubature o un calo del verde. Questa amministrazione è alle prese con una nuova variante che in base alle legislazioni vigenti si muove sulla base di pochissime espansioni. Nei prossimi anni, infatti, ci sarà un calo demografico, un aumento dell’età media, la richiesta delle abitazioni sarà destinata a calare». Il volume “Casette”, propone un affresco sulla realtà sociale dello storico quartiere Pater di Ronchi nato, con alterne vicende, 78 anni fa e nel quale sono raccolte testimonianze degli abitanti dal 2014 al 2017, di persone che vivono e di persone che hanno fatto la storia della comunità, di nostalgia e spirito di sacrificio. La copertina del libro è emblematica. Riporta, infatti, un gruppo di lumache che si portano a spasso sulla schiena le loro “casette”, luogo dove ripararsi dai pericoli, un luogo dove sentirsi al sicuro. Un’immagine rappresentativa che introduce la vita e le difficoltà di un rione che in passato ha vissuto fasi più o meno felici, ora una zona decadente e fatiscente e inadeguata col vivere moderno. Alcune di esse hanno l’ingresso dell’abitazione murato per evitare occupazioni abusive. Un quartiere in passato era considerato proprio dai ronchesi di “Serie B”.  L’obiettivo di oggi resta comunque di salvare il rione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design