Calendario ricco di appuntamenti a Ronchi dei Legionari

RONCHI DEI LEGIONARI – Sarà ancora una volta un autunno denso di appuntamenti che renderà ricca l’offerta culturale a Ronchi dei Legionari, quello che si svilupperà da lunedì prossimo e sino a metà dicembre. Sei appuntamenti con Noi e la storia, dall’8 al 19 ottobre e, poi, una ventina quelli che caratterizzeranno una nuova edizione...

RONCHI DEI LEGIONARI – Sarà ancora una volta un autunno denso di appuntamenti che renderà ricca l’offerta culturale a Ronchi dei Legionari, quello che si svilupperà da lunedì prossimo e sino a metà dicembre.

Sei appuntamenti con Noi e la storia, dall’8 al 19 ottobre e, poi, una ventina quelli che caratterizzeranno una nuova edizione di Autunno da ascoltare e da sfogliare che si svilupperà dal 25 ottobre al 7 dicembre. Ancora una volta, dunque, la municipalità ronchese investe sulla cultura e si candida anche per il futuro al riconoscimento di Città che legge. “Partiamo dal presupposto che ogni nostra iniziativa gode sempre di un grande seguito da parte del pubblico – ha detto l’assessore Mauro Benvenuto – e che l’offerta culturale è diventata uno dei capisaldi di quest’amministrazione. Grazie alla sempre ottima risposta il servizio cultura e la biblioteca comunale hanno messo a punto un programa denso di appuntamenti di richiamo, di grandi nomi e di proposte che, speriamo, possano avere quell’indice di gradimento che tutti noi auspichiamo”.

Noi e la storia si svilupperà all’Auditorium comunale, con inizio alle 18.30. Primo appuntamento lunedì con il giornalista e scrittore Toni Capuozzo che presenterà, dialogando con il presidente dell’associazione Leali delle Notizie, Luca Perrino, “Andare per luoghi del ’68” (Il Mulino), mentre mercoledì 10 l’obiettivo si sposterà sul volume di Marina Dorsi “Movimenti storici delle popolazioni dell’alto Adriatico”, presentato da Ivan Portelli. Il volume “La brigata d’assalto Triestina nella zona di operazioni litorale adriatico. Una storia militare” (Tempora), scritto da Enrico Cernigoi, sarà presentato venerdì 12, quando l’autore dialogherà con Diego Verzegnassi, mentre lunedì 15 sarà ospite della rassegna, giunta alla sua terza edizione, Zeljko Cimpric, fondatore del museo di Caporetto, il quale illustrerà il tema de La Grande Guerra dell’alto Isonzo vista da Caporetto. Mercoledì 17 avrà luogo la presentazione del libro “Dall’Isonzo al Carso 1915-1918” (Aviani), scritto da Guido Aviani Fulvio e da Errico De Luca, introdotti dal presidente dell’associazione culturale Bazar Mediterraneo, Paolo Mucchiut. Concluderà la serie di eventi, venerdì 19 ottobre, la presentazione del libro “Storia minima dell’Europa dal Neolotico” (Il Mulino) ad oggi di Andrea Zannini. “Abbiano posto la nostra attenzione su periodi storici molto diversi tra loro – sono state le parole di Daniela Vittori ed Ada Fachin – proprio per diversificare la rassegna e realizzare un percorso che possa avere ancora un interesse più vasto ed articolato tra la gente. Un contenitore che, dopo la sua prima, timida apparizione, due anni fa, vuol essere sempre più capiente ed accativante”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design