Il Consorzio Culturale del Monfalconese di Ronchi dei Legionari, quale coordinatore degli altri partner del progetto, organizza per venerdì 19 Ottobre alle ore 18.00, presso la sua sede, Villa Vicentini Miniussi, in Piazza dell’Unità 24 a Ronchi dei Legionari, una conferenza stampa di presentazione, aperta a tutti gli interessati. Aprirà la conferenza stampa, Davide Iannis,...
Un libro lungo un giorno. Venerdì 19 ottobre la conferenza stampa
Il Consorzio Culturale del Monfalconese di Ronchi dei Legionari, quale coordinatore degli altri partner del progetto, organizza per venerdì 19 Ottobre alle ore 18.00, presso la sua sede, Villa Vicentini Miniussi, in Piazza dell’Unità 24 a Ronchi dei Legionari, una conferenza stampa di presentazione, aperta a tutti gli interessati.
Aprirà la conferenza stampa, Davide Iannis, Presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese che darà il benvenuto alle persone intervenute e presenterà i contenuti generali dell’iniziativa, giunta alla 5^ edizione. Si tratterà di un evento diffuso in tutta la nostra Regione e vedrà coinvolti ragazzi, insegnanti, lettori di professione, librai, famiglie, in un’ideale staffetta di lettura, dalla mattina alla sera, per veicolare l’importanza e il valore dei libri, come volano di crescita e conoscenza.
Il Consorzio, in questa edizione, si fa coordinatore dell’azione degli altri partner del progetto, rinnovando e confermando il suo impegno come soggetto culturale attivo del territorio.
Saranno illustrati i contenuti del programma regionale Leggiamo 0-18: programma regionale di promozione della lettura sottoscritto da 3 assessorati regionali (Cultura, Istruzione, Salute) con i partner quali: il Consorzio Culturale del Monfalconese, il Centro per la Salute del Bambino Onlus, Damatrà Onlus, l’Associazione italiana Biblioteche, sezione FVG, l’Associazione Culturale Pediatri e l’Ufficio Scolastico Regionale.
Porteranno il loro contributo: Mara Fabro, Presidente dell’Associazione Damatrà Onlus, Giorgio Tamburlini, Presidente del Centro della Salute del bambino Onlus ed Elisa Callegari, Presidente dell’Associazione Italiana Bibliotecari sezione FVG che illustreranno, nel dettaglio, le azioni messe in atto per coinvolgere l’interesse delle istituzioni pubbliche, private, oltre che dei privati cittadini e descriveranno quali saranno le iniziative che prenderanno forma sul territorio.
La conferenza stampa, alla fine, aprirà uno spazio per le domande dei presenti con gli interventi dei giornalisti presenti.