Entra nel vivo domani, giovedì 16 giugno, la seconda edizione del Festival del Giornalismo organizzato dall’associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, manifestazione che, come al suo esordio, avvenuto nel 2015, avrà come “palcoscenico” ideale l’elegante piazzetta Francesco Giuseppe I, spazio pubblico che si trova alle spalle dell’auditorium comunale. Alle 18 ci sarà...
Il Festival ha inizio!!!
Entra nel vivo domani, giovedì 16 giugno, la seconda edizione del Festival del Giornalismo organizzato dall’associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, manifestazione che, come al suo esordio, avvenuto nel 2015, avrà come “palcoscenico” ideale l’elegante piazzetta Francesco Giuseppe I, spazio pubblico che si trova alle spalle dell’auditorium comunale. Alle 18 ci sarà l’inaugurazione ufficiale del festival, a cui seguirà alle 18.30 il primo incontro, “Giornalismo musicale: assolo o musica d’assieme?” Viaggio nella storia e nei segreti della critica musicale italiana, generalista e specializzata, quotidiana e periodica, in compagnia del giornalista e autore di settore Daniele Benvenuti che introdurrà e spalleggerà tre ospiti d’eccezione. Insieme a Nicola Cossar (già capo servizio della redazione Spettacoli del Messaggero Veneto), Giò Alajmo (ex inviato de ‘Il Gazzettino’, nonché uno dei nomi storici della categoria in Italia) e Max Stefani (il direttore di riviste specializzate per eccellenza, papà de il ‘Mucchio Selvaggio’ e altre testate imprescindibili, autore di un’autobiografia che copre al tempo stesso l’evoluzione della critica musicale nazionale) si partirà degli elementi di base per affrontare con serietà il ruolo da ‘professionista-professionale’ e non da fan per giungere fino ai segreti legati alle recensioni e ai contatti diretti con gli artisti. Largo spazio sarà anche concesso alla differenza tra fanzine e stampa tradizionale, unitamente all’esame dell’evoluzione dell’universo radio-televisivo e dei social network, senza dimenticare la grave crisi del mondo discografico. Alle 20 ci sarà l’ aperitivo letterario “Sfogliando l’aperitivo” con la presentazione del libro “Da domani mi muovo” di Roberto Travan ed Annalisa Dorbolò. Alle 21 appuntamento con “Tra parole d’arte ed arte delle parole” momento che cercherà di capire quanto effettivamente si parli d’arte e se il modo in cui il tema viene affrontato possa essere compreso anche da chi non si occupa o non conosce l’arte. Moderati dalla giornalista Margherita Reguitti, parteciperanno Franca Marri – critico d’arte e giornalista, Francesca Agostinelli – critico d’arte e giornalista, Fulvio Dell’Agnese – storico e critico d’arte.
Venerdì 17 giugno, i due appuntamenti del festival prevedono alle 18.30 l’incontro/dibattito su “Bulli e vittime: istruzioni del (non) gioco” con Paolo Sceusa – presidente del tribunale dei minori di Trento, Giulia Bosetti – giornalista di “Presa Diretta” Rai 3, Alessandro Nascig – maestro di Wing Tsun, Stefano Simonelli – vicequestore dirigente del commissariato di Polizia di Monfalcone, introdotti e moderati da Gigi Di Meo – direttore di “TelePordenone” e alle 21 “Giornalismo di mafia: la verità strumento di lotta” con Michele Albanese – giornalista del “Quotidiano del Sud”, Amalia De Simone – direttore di “Radio Siani” e reporter di “Corriere.it”, Luana de Francisco – giornalista de “Il Messaggero Veneto” introdotti e moderati da Omar Costantini – giornalista di “TelePordenone” e direttore di “Canal Furlan”. Alle 20 aperitivo letterario “Sfogliando l’apertivo” con la presentazione del libro “Manuale per Cherubini che gestiscono una locanda. Racconti di Angeli, di Cani e di Motociclette” di Paolo Sceusa. Intervento musicale di Giovanni “Gioppi” Bertossi alla chitarra e la cantante Margherita Baggi
Si specifica inoltre che in caso di maltempo tutti gli appuntamenti del Festival del giornalismo, organizzato dall’associazione culturale Leali delle Notizie, si svolgeranno comunque: se la pioggia impedisse infatti di utilizzare lo spazio di piazzetta Francesco Giuseppe, gli incontri si svolgeranno nel vicino Auditorium comunale.
Da ricordare che gli appuntamenti del festival sono stati inseriti nel programma di formazione dell’Ordine dei Giornalisti-Consiglio Nazionale che contribuiscono all’acquisizione dei crediti formativi. L’iscrizione si può effettuare sulla piattaforma Si.Ge.F.
Il festival ha potuto contare sul patrocinio del comune della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Gorizia, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, del comune di Ronchi dei Legionari, del comune di Fogliano Redipuglia. Ha potuto contare inoltre sui contributi della Bcc di Staranzano e Villesse, della Despar e dell’azienda Calligaris e sull’aiuto del Consorzio culturale del Monfalconese