Dopo aver fatto un po’ di salti mortali, siamo riusciti a chiudere il nostro programma. Avevamo già avvisato che, purtroppo, per cause indipendenti dalla nostra volontà, l’incontro con il direttore del Messaggero Veneto, Tommaso Cerno, previsto per mercoledì 15 giugno, era saltato. Abbiamo cercato di trovare un nuovo ospite. Non un “tappabuchi”, ma un altro...
Festival del Giornalismo – programma
Dopo aver fatto un po’ di salti mortali, siamo riusciti a chiudere il nostro programma. Avevamo già avvisato che, purtroppo, per cause indipendenti dalla nostra volontà, l’incontro con il direttore del Messaggero Veneto, Tommaso Cerno, previsto per mercoledì 15 giugno, era saltato. Abbiamo cercato di trovare un nuovo ospite. Non un “tappabuchi”, ma un altro ospite di qualità e professionalità. Pur con un prevviso brevissimo, siamo riusciti ad avere la partecipazione di Alessia Cicconi, insegnante, ricercatrice, donna di coraggio e di grande vitalità che ha partecipato che ha partecipato al Programma Nazionale di Ricerche in Antardite, sotto l’egida del Miur.
Alessia Cicconi è laureata in biologia marina presso l’Università Politecnica delle Marche. In seguito ha conseguito una specializzazione in “Gestione dell’ambiente naturale e delle aree protette” presso l’Università di Camerino. Dal 2000 è insegnante di Scienze di Scuola Secondaria di Secondo grado ma attualmente è in congedo per Dottorato di Ricerca presso l’Università di Camerino. La sua attività riguarda l’insegnamento delle Scienze della Terra con un focus sulla Criosfera. Nel 2014 è stata selezionata per partecipare, come docente, alla XXX Spedizione Italiana in Antartide. Fino a maggio 2016, grazie ad un programma di scambio tra Università, ha lavorato al Byrd Polar and Climate Research Center alla Ohio State University (Columbus, Ohio) occupandosi di divulgazione delle scienze polari (progetto Ortles:www.ortles.org) e di comunicazione del cambiamento climatico.
In questo periodo, in cui le donne cedono alla forza della violenza, portare al festival una donna “forte” ci è sembrato bellissimo. Oltretutto in questo modo potremo ricordare Leonardo Comelli, il 27enne alpinista muggesano vittima due giorni fa di un incidente mortale sul Laila Peak, in Pakistan. Contiamo sulla vostra partecipazione.
Questo il programma.
FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016 – SECONDA EDIZIONE
15-16-17-18 GIUGNO 2016
PIAZZETTA FRANCESCO GIUSEPPE
MERCOLEDI’ 15 GIUGNO 2016
Ore 19: Inaugurazione di “E20 Emozionali”, mostra del fotografo Francesco Bruni.
Ore 21: “Aspettando il festival…”…
GIOVEDI’ 16 GIUGNO 2016
Ore 18.00: Inaugurazione del Festival del Giornalismo
Ore 18.30: “Giornalismo musicale: assolo o musica d’assieme?”.
Nicola Cossar – giornalista de “Il Messaggero Veneto”
Giò Alajmo – giornalista de “Il Gazzettino”
Introduce e modera – Daniele Benvenuti- giornalista
Ore 20: Aperitivo letterario “Sfogliando l’aperitivo” Presentazione del libro “Da domani mi muovo” di Roberto Travan ed Annalisa Dorbolò.
Ore 21.00: “Tra parole d’arte ed arte delle parole”
Franca Marri – critico d’arte e giornalista
Francesca Agostinelli – critico d’arte e giornalista
Fulvio Dell’Agnese – storico e critico d’arte
Introduce e modera: Margherita Reguitti – giornalista
VENERDI’ 17 GIUGNO 2016
Ore 18.30: “Bulli e vittime: istruzioni del (non) gioco”
Paolo Sceusa – presidente del tribunale dei minori di Trento
Giulia Bosetti – giornalista di “Presa Diretta” Rai 3
Alessandro Nascig – maestro di Wing Tsun
Stefano Simonelli – vicequestore dirigente del commissariato di Polizia di Monfalcone
Introduce e modera: Gigi Di Meo – direttore di “TelePordenone”
Ore 20: Aperitivo letterario “Sfogliando l’aperitivo“. Presentazione del libro “Manuale per Cherubini che gestiscono una locanda. Racconti di Angeli, di Cani e di Motociclette” di Paolo Sceusa. Intervento musicale di Giovanni “Gioppi” Bertossi alla chitarra e la cantante Margherita Baggi.
Ore 21.00: “Giornalismo di mafia: la verità strumento di lotta”
Michele Albanese – giornalista del “Quotidiano del Sud”.
Amalia De Simone – direttore di “Radio Siani” e reporter di “Corriere.it”
Luana de Francisco – giornalista de “Il Messaggero Veneto”
Introduce e modera: Omar Costantini – giornalista di “TelePordenone” e direttore di “Canal Furlan”
SABATO 18 GIUGNO 2016
Ore 18.30: “La disinformazione nell’era dell’informazione”
Giuliano Bettella – coordinatore regionale Cicap F.V.G.
Noemi Urso – caporedattore di “Butac – Bufale un tanto al chilo”
Walter Quattrociocchi – coordinatore del CSSLab dell’IMT di Lucca
Fabrizio Stelluto – giornalista di “7 Gold”
Vicsia Portel – giornalista ed autrice “DiMartedì” La7
Introduce e modera: Laura Blasich – giornalista de “Il Piccolo”
Ore 20.00: Aperitivo letterario “Sfogliando l’aperitivo” con lo scrittore Andrea Ribezzi. “Ombre diffuse. L’ispettore Ravera e l’intrigo di Miramare”.
Ore 21.00: “Terrorismo, minaccia psicologica ancor prima che reale”
Fausto Biloslavo – inviato de “Il Giornale”
Gianandrea Gaiani – direttore di “Analisi Difesa”
Mauro Manzin – giornalista de “Il Piccolo”
Introduce e modera: Cristiano Degano – presidente ordine dei giornalisti Fvg