Proseguono gli appuntamenti della IX edizione del Festival del Giornalismo

Proseguono gli appuntamenti della IX edizione del Festival del Giornalismo Riduzione delle disuguaglianze, donne in Afghanistan, GO!2025,Unabomber, Ilaria Alpi, Mino Pecorelli e i cento anni di Lelio Luttazzi i temi centrali della quinta giornata di Festival.   Continuano gli incontri della IX edizione del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie a Ronchi dei Legionari....

Proseguono gli appuntamenti della IX edizione del Festival del Giornalismo

Riduzione delle disuguaglianze, donne in Afghanistan, GO!2025,Unabomber, Ilaria Alpi, Mino Pecorelli e i cento anni di Lelio Luttazzi i temi centrali della quinta giornata di Festival.

 

Continuano gli incontri della IX edizione del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie a Ronchi dei Legionari.

Oggi, terza giornata del Festival del Giornalismo sarà incentrata sulla sostenibilità declinata dal punto di vista ambientale, energetico, alimentare e comunicativo. Temi centrali saranno anche le mafie, la strage di Bologna, lo sport e le migrazioni.

Domani venerdì 16 giugno, quarta giornata del Festival del Giornalismo, ci sarà la masterclass Google News sul giornalismo ambientale e si parlerà di Anna Politkovskaja, di fascismo, della memoria, dei 75 anni dalla nascita dello Stato di Israele, del fumetto, della Libia e del precariato nel giornalismo.

La quinta giornata del Festival, sabato 18 giugno, sarà ricca di appuntamenti dalla mattina alla sera, con una masterclass sul podcast, presentazioni di libri e incontri sulla riduzione delle disuguaglianze, sulle donne in Afghanistan, sull’integrazione tra Gorizia e Nova Gorica in vista di GO!2025, sul caso Unabomber, su Ilaria Alpi, Mino Pecorelli e sui cento anni di Lelio Luttazzi.

 

IL PROGRAMMA DELLA QUINTA GIORNATA DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO, SABATO 17 GIUGNO

La quinta giornata della IX edizione del Festival del Giornalismo Leali delle Notizie è ricca di appuntamenti e approfondimenti.

La mattina di sabato 17 giugno si apre alle 9 con la masterclass “Come si scrive un podcast” che sarà tenuta da Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. Un’occasione per imparare come si crea un reportage audio con suoni ed effetti registrati in presa diretta, come si scrive un copione, come si trovano le storie e come si individuano le voci.

Si prosegue poi alle 11.30 nel giardino di Piazzetta dell’Emigrante con l’incontro “Ridurre le disuguaglianze per un futuro più giusto”, nel corso del quale l’economista Patrizia Luongo dialogherà con Gioia Meloni, giornalista e responsabile della Struttura programmazione in lingua italiana RAI FVG.

Nel pomeriggio ci si ritroverà nell’area retrostante il Palatenda, nella saletta di ISA Ambiente in Via Cau de Mezo per un momento di intrattenimento dedicato a bambini e ragazzi a cura di Valentino Spanghero, collezionista e divulgatore di giochi da tavolo.

Si tornerà alle 17 nel giardino di Piazzetta dell’Emigrante per la presentazione del libro Burqa Queen (Youcanprint, 2023) di Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets. Dialogherà con l’autrice Alessandra Guerra, giornalista e insegnante.

Alle 18, all’Auditorium comunale casa della cultura nella Piazzetta dell’emigrante, si terrà un evento a promozione di GO!2025 dal titolo “Laboratorio di condivisione: l’integrazione urbana e sociale tra le due Gorizie (Nova Gorica e Gorizia)”. Interverranno Andrea Bellavite, giornalista e direttore della Basilica di Aquileia; Giovanni Fraziano, professore ordinario di composizione architettonica e urbana; Jurij Giacomelli, manager, imprenditore e pubblicista, fondatore di Gm e META Circularity e presidente del Forum italo-sloveno; Igor Komel, direttore Kulturni dom di Gorizia; Rene Rusjan, artista, professoressa e direttrice del programma dell’Accademia delle arti Università di Nova Gorica; Mateja Zorn, direttrice del programma Kinoatelje. Il giornalista e caporedattore di Radio Capodistria Stefano Lusa modererà l’incontro.

Alle 18.15 al Palatenda in Piazzale Martiri delle Foibe si terrà il panel “Il caso Unabomber” con i giornalisti Ugo Dinello e Marco Maisano e con Francesca Girardi, sopravvissuta di Unabomber. Introduce e modera l’incontro il giornalista Roberto Covaz, vicecaporedattore Il Piccolo. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco.

Si tornerà poi nell’Auditorium Comunale alle 18.30  con un reading dal vivo dedicato a Ilaria Alpi all’interno del podcast Giornaliste creato da Fondazione Circolo dei lettori di Torino e Storielibere.fm

con Annalisa Camilli. La giornalista di Internazionale si sposterà poi in Piazzetta Francesco Giuseppe I alle 19.45 per l’incontro “Il successo dei podcast: un nuovo orizzonte per il giornalismo” a cui prenderà parte insieme al podcaster Greta Antoniutti Toselli. Introdurrà e modererà l’incontro Francesca Rachele Galioto, in arte Rachele, cantante, polistrumentista e intervistatrice per Innovation Podcast. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco.

Ci si sposterà poi in Palatenda alle 20 in per un incontro di 10 minuti con Marco Girardo, giornalista ronchese da poco diventato direttore di Avvenire. Dialogherà con lui Luca Perrino, presidente dell’associazione culturale Leali delle Notizie.

 Alle 20.15 si rimarrà in Palatenda per assistere all’incontro “La strage continua. La vera storia di Mino Pecorelli”, partendo dall’omonimo libro La strage continua: la vera storia di Mino Pecorelli (Ponte alle Grazie, 2020) di Raffaella Fanelli. Interverranno Vincenzo Cimino, presidente Ordine dei Giornalisti del Molise, il giornalista Raffaella Fanelli  e Giulio Vasaturo, avvocato e legale Federazione Nazionale Stampa Italiana ed Articolo21. Introdurrà e modererà l’incontro la giornalista culturale Margherita Reguitti. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco.

Si chiuderà la quinta giornata alle 21.30, sempre in Palatenda, con l’incontro “23 aprile 1923-2023: i cento anni di Lelio Luttazzi”. Interverranno Rossana Luttazzi, presidente della Fondazione Luttazzi e moglie del Maestro Lelio Luttazzi, che dialogherà con Marinella Chirico, giornalista TGR Rai FVG. Seguirà poi il trio musicale in memoria di Lelio Luttazzi con Francesco De Luisa al piano, Alessandro Turchet al contrabbasso, e Jacopo Zanette alla batteria.

 

LE MOSTRE DEL FESTIVAL

Le mostre inaugurate durante gli appuntamenti di “Aspettando il Festival…” possono essere visitate anche nelle giornate del Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari. Tra il 26 maggio e il 9 giugno ci sono stati ben quattro vernissage: La libertà ha stelle & strisce del fumettista Fabrizio Gargano nella Sala espositiva dell’Associazione Leali delle Notizie in Piazzetta Francesco Giuseppe I, curata da Fabio d’Achille in collaborazione con MAD Museo d’Arte Diffusa di Latina; Amuri di Petra. Lampedusa, l’isola che c’è di Mara Fella nella sede del CCM, curata da Angelo Bertani in collaborazione con l’Associazione Culturale Thesis/Dedica Festival di Pordenone; Daphne Caruana Galizia: la storia di una giornalista coraggiosa dell’art director Gattaldo nell’Auditorium comunale in Piazzetta dell’Emigrante; I nostri diritti, i diritti di tutti, una selezione di vignette del disegnatore satirico Mauro Biani che sono esposte lungo il centro cittadino. Le prime tre mostre saranno visibili fino al 30 giugno, quella di Mauro Biani fino al 30 agosto.

 

L’ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL E LE SCUOLE

L’intera manifestazione del Festival del Giornalismo sarà gestita dal direttivo, dai collaboratori di Leali delle Notizie e dai volontari. Tra questi ci saranno alcuni studenti dell’Isiss D’Annunzio-Fabiani di Gorizia che, durante l’anno scolastico 2022/2023, hanno preso parte a Linguaggi Leali: esercizi di legalità inclusiva, un progetto organizzato da Leali delle Notizie per far conoscere il significato di concetti come legalità e libertà di stampa e di espressione, che sono stati approfonditi attraverso tre laboratori sul linguaggio audiovisivo, sul fumetto e sulla Passeggiata della Libertà di Stampa e di Espressione di Ronchi dei Legionari.

Anche quest’anno le scuole dell’infanzia di via Fratelli Cervi, di via dei Campi, la sezione italiana della scuola di via Capitello di Ronchi dei Legionari e la classi terze, quarte e quinte della scuola primaria Giovanni Ferretti di Gorizia hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, decorando le borse di carta che conterranno gli omaggi per gli ospiti del Festival. I bambini si sono ispirati alle opere di Kandinskij, a quadri a tema floreale e alla tutela e al rispetto del nostro pianeta. All’interno delle borsette ci saranno i “Biscottini Leali”, cuoricini sfornati dalla panetteria pasticceria Battistuta di Romans d’Isonzo, e un astuccio sostenibile realizzato grazie alla collaborazione con la Sartoria Sociale di Gorizia che ha riciclato gli striscioni degli anni passati del Festival del Giornalismo.  Il gadget è stato creato grazie a una squadra di artisti, designer, artigiani, educatori, comunità e rete di prossimità dell’hub di autoproduzione *Strambo* della Cooperativa sociale La Collina di Trieste, una realtà che sperimenta nuovi modelli di innovazione e inclusione sociale. La Sartoria Sociale è una start-up presente sul territorio goriziano da due anni nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo attuato da GECT GO e poi proseguito grazie a La Collina.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Associazione culturale
Leali delle Notizie APS

Piazzetta Francesco Giuseppe
34077 Ronchi dei Legionari

Codice Fiscale: 90036620319
Partita Iva: 01189200312

0481 777625 – 320 8143610

info@lealidellenotizie.it

info@festivaldelgiornalismoronchi.it

lun-ven 918

Privacy Policy
https://lealidellenotizie.it/wp-content/uploads/2024/11/leali-delle-notizie-logo-nega-400-320x320.png

Copyright ©2020-2025 Associazione Culturale Leali delle Notizie APS Tutti i diritti riservati
Web Design: Francesco Furlan Design