Arriva il secondo appuntameno della rassegna culturale “Punti di contatto”, organizzata dall’associazione culturale Leali delle Notizie, grazie alla preziosa collaborazione della Biblioteca e dell’assessorato alla cultura del comune di Ronchi dei Legionari che hanno inserito gli incontri nel programma di “Autunno da sfogliare…e da ascoltare”. Dopo l’incontro dedicato al rapporto stampa e potere, che ha...
La poesia protagonista di “Punti di contatto”
Arriva il secondo appuntameno della rassegna culturale “Punti di contatto”, organizzata dall’associazione culturale Leali delle Notizie, grazie alla preziosa collaborazione della Biblioteca e dell’assessorato alla cultura del comune di Ronchi dei Legionari che hanno inserito gli incontri nel programma di “Autunno da sfogliare…e da ascoltare”. Dopo l’incontro dedicato al rapporto stampa e potere, che ha visto ospiti il giovane storico ronchese David Cusimano e il giornalista Clemente Borando, il secondo appuntamento, martedì 15 novembre sempre alle 18.30, sarà dedicato alla poesia, con le liriche di Alessandro Lutman, giovanissimo poeta locale che nella serata “La bellezza della poesia: tra forma e pensiero” presenterà la sua ultima raccolta di versi “Poesie d’autunno. Raccontandomi in versi“. La raccolta è già stata presentata all’Istituto italiano di cultura di Algeri, ma anche a Copenaghen, alI’istituto di Cultura di Lubiana, all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, alla Maison d’Italie a Parigi e recentemente agli istituti Italiani di Cultura di San Pietroburgo e Mosca. Le poesie di Lutman saranno presentate dal professor Vincenzo Orioles dell’Università degli studi di Udine e la lettura sarà accompagnata dalla musica dell’arpista Anna Pilleroni. Alessandro Lutman è nato a Trieste l’8 settembre 1995, ha frequentato il Liceo linguistico Scipio Slataper di Gorizia e attualmente studia Lettere presso l’Università degli Studi di Udine. Vive a Monfalcone insieme ai genitori e a due fratelli (www.alessandrolutman.com). Nel 2014 è le sue poesie sono state scelte dall’Associazione Culturale Coro Filarmonico Città di Udine e dall’Ateneo Friulano per venire musicate attraverso il primo concorso nazionale di composizione musicale “Reanto della Torre, Poesie in Musica”. Nel 2015 è stato pubblicato il suo primo libro “Poesie d’autunno. Raccontandomi in versi”, Forum Editrice Universitaria Udinese e nello stesso anno, grazie alla sua prima pubblicazione, viene riconosciuto come “Poeta più giovane del Friuli Venezia Giulia”.
Terzo e ultimo appuntamento martedì 22 novembre, alle 18.30. con la presentazione (prima uscita ufficiale) del romanzo di Fabio Favretto “Sfrolla”. Il libro sarà presentato da Marina Dorsi e la serata sarà l’occasione per dialogare assieme a degli esperti sulle problematiche femminili.