E’ cominciata martedì 8 novembre scorso, a Ronchi dei Legionari, la breve rassegna “Punti di Contatto” organizzata dall’associazione “Leali delle Notizie”, assieme all’amministrazione comunale ed alla biblioteca “Sandro Pertini”. Inserite nel più ampio programma “Autunno da sfogliare…e da ascoltare”, le tre serate, ospitate nella cornice dell’auditorium comunale di Ronchi dei Legionari, vedranno la partecipazione di...
Stampa e potere nella prima serata di “Punti di contatto”
E’ cominciata martedì 8 novembre scorso, a Ronchi dei Legionari, la breve rassegna “Punti di Contatto” organizzata dall’associazione “Leali delle Notizie”, assieme all’amministrazione comunale ed alla biblioteca “Sandro Pertini”. Inserite nel più ampio programma “Autunno da sfogliare…e da ascoltare”, le tre serate, ospitate nella cornice dell’auditorium comunale di Ronchi dei Legionari, vedranno la partecipazione di autori e poeti locali per discutere su tematiche di varia natura. La prima serata, dunque, ha visto ospite David Cusimano, autore della tesi di laurea su “La stampa italiana di fronte al primo fascismo” assieme al giornalista Clemente Borando che hanno dialogato su “Stampa e Potere: tesi nel tempo”, dimostrando la connessione, a volte troppo unita, tra l’informazione ed il potere. A portare il suo saluto è stato l’assessore comunale alla cultura, Mauro Benvenuto. Esempi nella storia hanno avvallato la sua tesi come, ad esempio, la salita al governo di Benito Mussolini, appoggiata tramite il consenso dai suoi stessi articoli pubblicati nei giornali in cui lavorava. Il prossimo appuntamento sarà quello di martedì 15 novembre, alle 18.30, on “la bellezza della poesia: tra forma e pensiero” con la presenza del giovane poeta locale Alessandro Lutman, accompagnato all’arpa da Anna Pilleroni e dal professor Vincenzo Orioles dell’Università di Udine.
Ivan Bianchi